HAWAII 2012 Kanehoe Airshow Part 1 |
Dopo aver atteso piu' di un'ora, finalmente e' arrivato il nostro turno per il ritiro di un' auto a noleggio. Caricati i bagagli, partiamo per Kaneohe, una localita' situata a nord della capitale e raggiungibile percorrendo la Interstate Highway H3. ![]() Una vettura che non si incontra spesso... ![]() La highway H3 e' l'autostrada con il maggior costo per miglio degli Stati Uniti. E' stata inaugurata nel 1997 e attraversa zone che ricordano il film Jurassic Park. ![]() ![]() La sua costruzione e' stata molto osteggiata dai locali ma alla fine ha prevalso l'interesse nazionale, in quanto essa inizia nei pressi del porto di Pearl e termina all'ingresso della Marines Corps Base Hawaii (MCBH) ed e' quindi un'opera di interesse militare. ![]() Dopo una serie di lunghi viadotti, si attraversa il tunnel Tetsuo Harano, lungo 1574 metri. ![]() Uscendo dal tunnel, si ha una bella vista della baia di Kaneohe e della MCBH ![]() Purtroppo il cielo e' parzialmente coperto e i colori della vegetazione non vengono risaltati ![]() Siamo in ritardo e l'Airshow e' gia' iniziato ![]() All'ingresso della grande Base, gli immancabili gate guardians: un F-4S Phantom del Marine Fighter Attack Squadron 212 (VMFA-212). In realta' il suo serial e' 153889 ![]() Un antisommergibile P-2 Neptune del Patrol and Reconnaissance Wing 2 ![]() Grumman S-2 Tracker ![]() Un sikorsky SH-60B Seahawk gia' confinato a giardiano del cancello ! Il suo serial e' 161563 e veste i colori dell'HSL-37 Easyriders. ![]() lungo il percorso per raggiungere il parcheggio, incontriamo un truck un po' modificato... ![]() gli alloggi sembrano di prim'ordine ![]() La base comprende anche un cratere e un bel tratto di spiaggia. ![]() Un autobus fa la spola tra il parcheggio e l'entrata dell'Airshow. Questo e' un TP-3A Orion (151392), incontrato lungo il tragitto. ![]() all'ingresso, una pianta del piazzale ![]() ...e una Harley da invidia ! ![]() Due CH-53 sono in procinto di atterrare ![]() Sbarcano un mezzo fuoristrada trainante un cannone e alcuni marines ![]() Un Bell UH-1Y garanticse la sicurezza durante lo sbarco ![]() I CH-53 lasciano il campo ![]() ![]() ![]() questo AH-1Y affianca l'UH-1Y ![]() un po' di coreografia ![]() veduta d'insieme ![]() dopo che lo speaker ne ha descritto le caratteristiche principali, l'AH-1Y se ne va ![]() ![]() Inconfondibile la sagoma dell'aereo che sta arrivando: C-130 ! ![]() In particolare, si tratta di un KC-130J del reparto VMGR-152 dei Marines ![]() Dopo il suo passaggio, un effetto scenico veramente notevole: un muro di fuoco !! ![]() Accanto a noi, il Flash Fire Jet Truck sta mettendo in moto. Questo veicolo e' propulso da un motore a getto Pratt & Whitney J-34-48 da 3175 Kg di spinta con post-bruciatore ! ![]() La pattuglia dell'U.S.Navy e' schierata davanti al pubblico ![]() Decolla l' AT-6D N86116 ![]() E' basato a Honolulu ![]() La pista e' libera per l'esibizione del Flash Fire Jet Truck, che accelera in modo impressionante fino a oltre 500 km/h per poi fermarsi anche con l'ausilio di un para-freno ![]() E' il turno di Alan Miller, un pilota di Airbus A330 Delta che pur volando con B-25 , P-51 e T-6, e' al suo debutto con un suo show usando un Aeronca "Champ" del 1946 con motore da 65 hp. Una speaker simula di dialogare direttamente con l'aereo che è al suo primo volo e deve imparare a "controllarsi": vola con assetti da brivido. ![]() Al termine dell'esibizione, decolla questo C-130 dell' U.S. Air Force, Missouri ANG, con a bordo un team di paracadutisti ![]() Subito dopo decolla l'F-16C 92-897 / WW ![]() un po' difficile documentare la sua brillante esibizione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() C'e' un momento di pausa e ne approfittiamo per farci un giro in piazzale ![]() Molto interessante il P-3C Orion in "heritage scheme" ![]() Anche l'SH-60B 164816 con livrea speciale, non e' male ![]() ![]() ![]() Boeing CH-47F ![]() particolari di UH-1Y e AH-1Y ![]() carrelli per il trasporto dei bambini: un must ![]() alternate use ![]() per un riposino, può bastare anche il pattino di un elicottero ![]() anche se si tratta di un anziano Boeing 737-200 trasformato in cargo, la visita al cockpit suscita sempre molto interesse ![]() Il team Leap Frogs dell' U.S.Navy, composto da 14 paracadutisti, si e' lanciato da 12.500 piedi. ![]() E' il turno di Kirby Chambliss con il suo Edge 540, costruito dalla Zivko Aeronautics Inc. Uno dei top performers degli airshows americani. ![]() I 340 cavalli del suo motore gli permettono di salire a 3700 piedi al minuto ![]() ![]() Il Flash Fire Jet Truck torna in pista e fa un po' di scena con il fumogeno ![]() ![]() ci scappa anche qualche colpo di post-bruciatore ![]() ![]() Arriva l'Edge a tutta velocita' (230 Kts) e in volo rovescio e il Jet Truck parte all'inseguimento ![]() la sua accelerazione e' impressionante ![]() Kirby prosegue con la sua esibizione acrobatica mozzafiato. ![]() Il C-130 Missouri ANG, al rientro ![]() Ci siamo persi l'esibizione di questo Cessna 305A e dell'aliante ASK-21. Il camioncino sullo sfondo, sta aspettando Alan Miller e il suo Aeronca ![]() Eccolo che arriva per tentare di atterrare sul camioncino: è la sua prima esibizione in pubblico ! ![]() ![]() Complice anche il vento, il primo tentativo non riesce ma Alan non demorde e torna a inizio pista per un secondo passaggio ![]() ![]() Touch down ! ![]() Viene issata la bandiera americana e fissato il velivolo ![]() poi un passaggio accanto alle tribune per il meritato applauso. ![]() |