MAGGIO 5 |
Il nostro volo per Rio de Janeiro parte alle 09.30 e dobbiamo anche riconsegnare la macchina noleggiata; dispiace non aver potuto utilizzare la piscina dell'hotel. ![]() Imbarco regolare ![]() Il velivolo e' PR-MBH, solito Airbus A320 di cui TAM ne opera ben 89 esemplari. ![]() In aerostazione ho notato un cartello che indicava la terrazza visitatori ! In Europa ormai sono tutte chiuse. ![]() Il fiume Iguazù scorre nel mezzo di una vasta foresta tropicale. ![]() Utilizzando lo zoom della compattina, si nota meglio il Gargante del Diablo, la parte principale delle cascate Iguazù ![]() Ancora le cascate, da un'altra angolazione. Sullo sfondo si intravede l'aeroporto argentino di Puerto Iguazù (SARI). ![]() Il territorio a sinistra del fiume e' argentino ![]() Sia Brasile che Argentina, hanno tutelato questa foresta istituendo un parco nazionale. ![]() Insediamenti umani ai limiti del parco ![]() Questo fiume e' un affluente dell'Iguazù e si chiama Chopim. Il centro abitato più vicino a questa zona e' Dois Vizinhos, sempre nello Stato di Paranà. ![]() lo snack per il volo di due ore ![]() Il paesaggio e' monotono e cominciano a vedersi anche delle nubi ![]() bell'effetto, più volte documentato ![]() la nostra ombra, sulla nuvola ![]() In avvicinamento a Rio il cielo e' nuvoloso, ma per fortuna la base delle nubi e' alta e dopo un po' si vede il terreno sottostante. Stiamo sorvolando Belford Roxo, un Comune con mezzo milione di abitanti, confinante con Rio de Janeiro ![]() finale per pista 15 ![]() ![]() Ci sono tre Boeing 727 ! ![]() Beechcraft C90 King Air ![]() L'aerostazione voli Internazionali ![]() il "bagageiro" ! ![]() --- O ---
Abbiamo avuto tre giorni per scoprire Rio de Janeiro, ma la "festa" e' finita e ci troviamo all'aerostazione voli Internazionali, dalla quale riprendo il terminal voli Nazionali. Il nostro volo per Roma non ha ritardo. ![]() Anche quì c'e' un handler SEA ! ![]() Eccolo il nostro aereo: EI-EJM Airbus A330-200. E' nuovissimo ! Planespotters.net riporta che e' stato consegnato il 14 maggio, quindi voleremo con un aereo che e' in linea da cinque giorni ! ![]() siamo tra i primi ad imbarcarci ![]() dal finestrino ho tempo per riprendere qualche traffico in rullaggio. PR-GGO Boeing 737 della low-cost brasiliana Gol ![]() l'imbarco continua ![]() LV-CAD Boeing 737-700 ![]() F-GZNK Boeing 777-300ER effettua il push-back. Ma quanto e' lungo ! ![]() CC-COF Airbus A320 cileno ![]() Ci stiamo allineando per pista 10 ![]() ciao Rio ! ![]() vediamo per l'ultima volta il Pan di Zucchero ![]() siamo sotto la base delle nubi; l'aria e' molto umida e si genera una scia dalla winglet. Si vede l'isola di Paquetà. ![]() attraversando i cumuli, e' normale incontrare una leggera turbolenza ![]() Siamo in crociera e la responsabile di cabina annuncia ufficialmente che il sistema di intrattenimento a bordo e' fuori uso e i vari tentativi di farlo funzionare hanno dato esito negativo. Questa non ci voleva... ![]() ![]() ormai siamo in pieno Oceano ![]() ![]() il Sole scende velocemente fino all'orizzonte ![]() ![]() L'alba non e' molto rosea ![]() Vado a salutare l'equipaggio: il Comandante e' del mio corso base AZ del 1987. ![]() La costa tirrenica; si riconosce la foce del Tevere ![]() In rullaggio, vedo un 737 della spagnola AlbaStar. ![]() Scendo dall'uscita posteriore e il tricolore mi tenta ![]() ciao Ottanta ! ![]() Si vede che e' nuovo !! ![]() Un po' di attesa all'aerostazione nazionali e allora vado a vedermi un push-back ![]() In volo non ho fatto foto, sia per il tempo, nuvoloso, che per la stanchezza. Ci scappa anche un pisolino. Un'ultima foto all'aerostazione di Linate mi serve anche per chiudere anche il report. ![]() |