Foz do Iguazu, Stato di Paranà , Brasile
A pochi chilometri dall'albergo, ecco la dogana
brasiliana.

Il ponte sul fiume Iguazù

Ci fermiamo per due motivi: una foto alla
macchina che abbiamo noleggiato e al
"trasportatore" in bicicletta

e una al confine Brasile - Argentina, a meta'
ponte.

Il nome Iguazù deriva dal termine Yguazù, che
nella lingua parlata dai Tupi-Guarani significa
"grande acqua".
L'Iguazù e' un affluente del fiume
Parana'.

Il posto di confine argentino.

Cartelli.
Quì si parla spagnolo.


stiamo per iniziare la visita alla parte
argentina delle famose cascate Iguazù.

Gli unici mezzi che circolano all'interno del
Parco sono questi trenini.

ci fermiamo alla prima stazione e seguiamo il
percorso giallo


Primo incontro con il giallo Urraca comune
(Cyanocorax chrysops) e con i Coati (Nasua
nasua)


Dalla fitta vegetazione, la prima sbirciata alle
cascate.

con il teleobiettivo, riprendo un gommone che
sta risalendo il fiume.
si vede anche la postazione avanzata del
percorso di visita brasiliano.
un secondo gommone sta superando le rapide

L'area del Salto San Martin

anche noi andremo lì !
E' bassa stagione e non ci sono molti
visitatori. Proseguiamo lungo il percorso
Il punto di
osservazione dell'area Salto Bosetti.


Siamo scesi
di livello e il punto di osservazione precedente
si intravede sulla destra, in alto
di fronte a noi c'e' l'isola San Martin; la
freccia rossa indica il punto di attracco dei
gommoni e quella verde il punto di osservazione.


stiamo per attraversare un ramo del fiume
Ci troviamo all'inizio del percorso rosso
il percorso e' un po' in salita
altro
incontro con gli Uccaca



camminiamo in mezzo alla foresta tropicale


vicino alle cascate, la vegetazione cambia

L'atterraggio di un insetto

Che spettacolo !

nei periodi di piena del fiume, questa diventa
un'unica enorme cascata

particolari

fiori incontrati durante il percorso verso un
altro punto di osservazione dell'isola

probabilmente anche quì, quando la
portata d'acqua e' maggiore, ci sono delle
cascate.

quì si e' insediato un bel gruppo di
avvoltoi

Si tratta di esemplari di Avvoltoio nero
(Coragyps atratus), chiamato anche Urubù


in volo planato, le penne terminali sono aperte

in picchiata, il tutto diventa molto
aerodinamico

che strana pianta rampicante

incontriamo un armadillo

il ramo principale del fiume e la passerella
brasiliana

iniziamo la discesa a livello del fiume

il salto Bosetti, visto dall'isola San Martin

tra i ciotoli

lungo il percorso per la stazione







Si parte per la seconda stazione

Non c'e' tempo per effettuare il percorso blu e
comunque, si vedrebbero gli stessi salti da
prospettive diverse.
siamo in viaggio in treno lungo la linea
arancione e successivamente percorreremo a piedi
il percorso rosa.
L'inizio del percorso rosa


l'acqua scorre lentamente

un controluce

due pezzetti di pane gettati nell'acqua danno
questo risultato

dalla passerella vediamo una tartaruga e uno
strano pesce

il rumore aumenta

mancano pochi metri per affacciarsi

ARRIVATI !

Beato lui che le fotografa dall'elicottero

quando si dice, la cura del particolare

dopo un'oretta iniziamo il percorso inverso

che bell'effetto !

riflessi

strano ramo
riesco a fotografare un uccello che per pochi
secondi si ferma su un ramo

ancora riflessi

e due ombre: le nostre

|