MARZO 2 |
L'aeroporto privato di Alzate Brianza, ospita la sede dell' Aeroclub Volovelistico Lariano. Ho conosciuto il Presidente e su suo invito, sono quì per conoscere meglio il mondo del volo a vela. ![]() I-IMAF, un motoaliante Scheibe SF-25C del 1978, e' in procinto di atterrare per pista 03. ![]() 34 anni e non li dimostra. ![]() Giovani e meno giovani sono uniti dalla stessa passione e collaborano durante la preparazione al traino dell'aliante ![]() I-ITAF e' il trainatore per questo volo: si tratta di un Robin DR400-180R del 1977. Dietro e' visibile uno Stinson L-5: il Club ne ha tre ancora efficienti. ![]() Il cavo viene agganciato ![]() Questo traino viene effettuato da un pilota in addestramento con la supervisione dell'istruttore. ![]() L'aliante e' subito in volo, grazie alla sua elevata efficienza ![]() il Robin, lo segue poco dopo e i 600 metri della pista sono più che sufficienti. ![]() eccoli entrambi guadagnare quota ![]() Poco dopo, il trainatore rientra. ![]() e riceve istruzioni per un nuovo traino. Notare la vistosa marmitta, applicata per ridurre la rumorosita' ![]() Un aliante si e' prenotato per l'atterraggio e si porta in sottovento. ![]() Chiamiamolo "hangar mobile". Sono molti i privati che possiedono un aliante e dopo aver volato, smontano le ali e il timone di profondità e inseriscono il tutto in questi carrelli, dove resterà fino al prossimo volo che puo' avvenire anche in un aeroporto diverso, perche' il carrello puo' essere trainato su strada. ![]() ![]() Una registrazione da ultraleggero su un aliante ? In realta' si tratta di un motoaliante AliSport Silent2 Electro e sul muso si vede una delle due pale della piccola elica ripiegabile, azionata da un motore elettrico. ![]() Mi sono spostato in testata pista 03 e assisto ad un altro decollo del Robin ![]() con virata a sinistra dopo ![]() Anche per gli alianti, la tendenza dei proprietari e' di immatricolarli all'estero, forse per evitare la burocrazia italiana ![]() Il Robin sta per ricongiungersi con la sua ombra ![]() Che sorpresa ! Il traino successivo lo effettua lo Stinson L-5 ![]() E' una versione modificata con un motore più potente: ben 235 cavalli ! ![]() Chi lo direbbe che ha più di 50 anni ? ![]() ![]() Trainatore e trainato, passano sulla verticale del campo ![]() Un aliante biposto da addestramento ![]() Atterra anche "Mr Bond" ![]() Bella immagine dell'L-5 in rientro ![]() Per il decollo successivo, cambio posizione di ripresa ![]() ![]() Una volta raggiuna la quota prevista, l'aliante si sgancia dal trainatore e quest'ultimo, prima di atterrare, passa a bassa quota a lato della pista per sganciare a sua volta il cavo di traino ![]() ![]() Si susseguono i rientri degli alianti che hanno approfittato delle ore più calde della giornata per sfruttare le termiche e restare in volo anche per ore ![]() ![]() L'aereo vince la resistenza dell'aria grazie alla trazione, forza fornita dal motore. L'aliante "crea" la trazione scomponendo la forza peso e questa forza puo' essere incrementata aumentando il peso con l'aggiunta di acqua in appositi serbatoi. Curioso anche il carrello ammortizzato, accessorio per spostare più agevolmente l'aliante a terra. ![]() sono tornato in testata 21. ![]() Lo Stinson e' pronto per l'ultimo traino della giornata ![]() ![]() Ecco l' L-5 in rientro, mentre sgancia il cavo ![]() e poi si porta in sottovento, per l'atterraggio. ![]() curiosa immatricolazione ![]() Calma di vento. Questo aliantista ne approfitta e decide di atterrare per pista 21. Sorvola il campo per portarsi sottovento ![]() ed eccolo in finale ![]() ![]() Adesso non mi resta che provare personalmente il "volo silenzioso" anche se con i miei allievi, sul cielo campo, spegnevo il motore del Cessnino e dimostravo loro che si volava ugualmente, ma solo in discesa... ![]() |