OTTOBRE 6 |
Sant'Ambrogio di Valpolicella: questo piazzale, con Google Maps si vede ancora occupato da capannoni. ![]() forte Wohlghemuth, nei pressi di Rivoli ![]() risalendo la valle del fiume Adige, sulla sinistra si incontra l'abitato di Spiazzi, base di partenza per visitare il santuario di Madonna della Corona ![]() guadagnamo lentamente quota e passiamo poco sotto la cima del monte Vignola. Questa e' localita' Le Caserme ![]() La Polsa, localita' turistica prevalentemente invernale ![]() Brentonico. Viriamo a destra e torniamo verso il centro della val d'Adige ![]() Sorvoliamo la ex Montecatini ![]() Rovereto ![]() particolare del centro storico ![]() prua Est, all'imbocco della Vallarsa ![]() Passo Buole; ricordo che quando ero bambino , quì c'erano prati. ![]() Lasciamo la Vallarsa per la Val di Ronchi ![]() Il Pasubio ![]() in basso a sinistra, malga Val di Gatto ![]() alzo un pò l'ala sinistra per fotografare cima Levante ![]() Più in basso , la netta traccia del sentiero 108 e ricordo il tavolino trovato lungo la salita al bivacco Sinel, effettuata nel 2009. ![]() ripercorro mentalmente il percorso: la galleria al bivio Levante - Sinel, sotto la Pala del Cherle ![]() il largo sentiero che passa vicino a cima Posta ![]() l'ultima parte del percorso per arrivare a Cima Carega ![]() mi interessava vedere dall'alto la riserva di Campobrun, che ho visitato nel 2010 ![]() viriamo a destra, direzione Lessinia. Rifugio Gaibana a Castel Gaibana (m.1806) ![]() San Giorgio ![]() Due panoramiche della parte nord del Parco della Lessinia ![]() ![]() Malga Podesteria ![]() Casera Gasparine di dietro e a destra, cima Mezzogiorno (m.1670) e la Valle di Ronchi. ![]() Siamo al centro della Valle di Ronchi ![]() Località Schincheri vista quasi "alla Google" ![]() Il sentiero 108, a destra attraversa il Pra del Sinel ![]() bivacco Capanna Sinel, a 1990 metri. ![]() Cima Levante (m.2020) vista da un'altra angolazione e in secondo piano, il Monte Jocole ![]() un controluce del Gruppo del Carega. A destra il Passo Pertica ![]() due piccole frazioni: Mas e Ponzolotti ![]() Monte Sparavieri (m.1797); il limite tra bosco e prato segna anche il confine tra Trentino e Veneto ![]() ![]() Il Rifugio Castelberto, domina l'area; sullo sfondo il Gruppo del Monte Baldo ![]() Villaggio San Michele alle Fratte e a destra, il campeggio "Al faggio" ![]() Malga Riondera ![]() siamo scesi di quota per sorvolare Ala ![]() si vedono le bancarelle dell'annuale fiera di San Luca ![]() Nel fondovalle le vigne hanno lasciato il posto ai capannoni industriali, mentre a 500 metri di altezza sono tornati ad essere coltivati dei vecchi terreni semi-abbandonati. ![]() Il Santuario di San Valentino ![]() L'area industriale e' raddoppiata negli ultimi 20 anni ![]() un ultimo giro di 360 gradi su Ala ![]() ![]() Ultima foto prima del rientro a Boscomantico ![]() Il Reims/Cessna 150J usato per questo giretto. ![]() |