NOVEMBRE 1 |
Ho ricevuto un invito, di quelli che non si possono rifiutare: un giro sulle Dolomiti a bordo di questo Reims/Cessna 172J Rocket !! ![]() Ho lasciato l'Aviazione dell'Esercito e Bolzano nell'aprile del 1980 e a parte un mitico raid Forl' - Bolzano - St.Moritz - Lugano - Bergamo - Reggio Emilia - Forl' effettuato nel 1985, questa e' la prima volta che torno a volare a Bolzano. La parte militare e' piu' o meno come l'avevo lasciata, mentre la parte civile dell'aeroporto e' cambiata radicalmente. ![]() Ci sono basati ancora gli stessi AB-205 degli anni '70 ! Eccone uno ripreso mentre decolliamo. ![]() La giornata e' limpidissima e senza vento e il "rocket" sale veramente bene ! Siamo a sud della citta' e stiamo virando verso nord-est. ![]() I colori dell'autunno sono meravigliosi ![]() ![]() Aldino ![]() ![]() ![]() Passiamo accanto alla vetta del Corno Bianco: si vedono chiaramente i segni di una vecchia, enorme frana. ![]() Prove di innevamento artificiale sulle piste di Pampeago / Obereggen ![]() Sul versante sud-ovest del Latemar ![]() Le Torri del Latemar ![]() Il lago di Carezza e' sotto di noi, ma e' in ombra e non lo fotografo. Sullo sfondo il gruppo delle Pale di San Martino ![]() ![]() Moena ![]() L'arrivo della funivia al rifugio Paolina: siamo all'inizio del Catinaccio ![]() ![]() rifugio Santner e la cima Catinaccio ![]() Le tre Torri del Vajolet ![]() Suggerisco di fare una virata di 360° per guadagnare quota e vedere meglio la zona. Si vede l'altopiano di Siusi ![]() il gruppo del Catinaccio , da nord ![]() In quel vallone innevato, anni fa ci sono arrivato a piedi. ![]() Le tre Torri del Vajolet e il rifugio Re Alberto ![]() ![]() ![]() prua verso il gruppo del Sella ![]() cima Antermoia (m.3002) ![]() ![]() A sinistra, Sasso Piatto e Sasso Lungo ![]() il gruppo del Sella ![]() il rifugio Passo Sella ![]() Val Lasties ![]() La Marmolada ![]() Il sentiero 627 per il rifugio Forcella Pordoi ![]() il rifugio Passo Sella da un'altra angolazione ![]() Stiamo sorvolando il Passo Pordoi; Corvara e' tutta in ombra ![]() rifugio Viel del Pan ![]() Il Monte Pelmo ![]() ![]() la vista da sopra Passo Falzarego ![]() Il gruppo delle Tofane ![]() ![]() Cortina d'Ampezzo ![]() ![]() ![]() volando verso est, la distesa di cime continua ![]() ![]() Abbiamo ormai raggiunto le Tre Cime di Lavaredo ![]() ![]() sono proprio una meraviglia ![]() le pareti nord ![]() prua verso la Marmolada. Due particolari visti lungo il tragitto ![]() ![]() il passo di Valparola con il laghetto omonimo ![]() Il lago di Fedaja ![]() una panoramica con i gruppi del Sassolungo e del Sella ![]() Ecco nuovamente la Marmolada ![]() ![]() ![]() ![]() Stiamo per sorvolare Passo Rolle e sulla sinistra abbiamo il gruppo delle Pale di San Martino ![]() Baita Segantini ![]() Prua per il Latemar. Dopo qualche minuto vedo tre laghetti: in alto il lago di Moregna, in basso a sinistra il lago delle Trutte e a destra il lago Brutto. Siamo nelle vicinanze di Colrotondo ![]() Il Passo di Costalunga ![]() Il gruppo del Catinaccio e' conosciuto anche come Rosengarten ![]() Il Santuario di Pietralba ![]() In discesa, ripassiamo sulla zona di Aldino ![]() le foto riescono a trasmettere solo in parte la meraviglia dei colori autunnali ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Castel d'Enna, nei pressi di Montagna (BZ) ![]() Questo magnifico volo sta per concludersi ![]() Un sentito ringraziamento va ad Alexander che mi ha invitato ad accompagnarlo in questa bella avventura: eccolo alle prese con l' immancabile burocrazia del dopo-volo. ![]() E cigliegina sulla torta, assistiamo anche ad un bel tramonto. ![]() |