GIUGNO 8 |
Il sito scelto come base sara' nei pressi del Rifugio Novezza (m.1390), sul Monte Baldo e si tratta di una simulazione di incidente aereo con conseguente ricerca e soccorso. Sono a Novezza di buon mattino e trovo le varie sezioni della protezione civile veronese gia' operative. ![]() ![]() partecipano anche squadre del soccorso alpino trentino. ![]() si alza un venticello che porta umidita' dal fondovalle e si forma un po' di foschia. Il primo elicottero che sorvola la zona e' GF-215 Agusta-Bell AB-412 della sezione di Bolzano ![]() All'atterraggio, la foschia si e' fatta più densa ![]() e con l'umidita' elevata, le pale formano delle scie di condensazione ![]() ![]() Il secondo elicottero si fa vivo dopo pochi minuti: si tratta di EI-310, un Agusta-Bell AB-205 del 4° Raggruppamento "Altair" di Bolzano ![]() ![]() Il vento continua a portare umidita' ![]() siamo passati dalla foschia, alla nebbia. ![]() Sento arrivare un terzo elicottero: mi confermano che e' atterrato in un prato poco distante dalle piazzole predisposte. Ha spento il motore ed e' difficile individuarlo nella nebbia. ![]() Si tratta di I-TNAA Eurocopter AS350B3 Ecureuil del Nucleo Vigili del Fuoco della Provincia Autonoma di Trento. ![]() Il quarto elicottero, un HH-3F dell'Aeronautica Militare, sorvola la zona ma e' costretto a dirottare a Verona-Villafranca. La temperatura dell'aria sale e l'umidita' relativa diminuisce; la nebbia si dirada me restano nubi basse ![]() le squadre prendono confidenza con i mezzi ![]() studiano la zona in cui dovranno operare ![]() gli equipaggi degli elicotteri effettuano un approfondito briefing ![]() ![]() ![]() io ne approfitto per una foto al cruscotto del "vecchio" Huey ![]() L'HH-3F ritorna a sorvolare la zona ![]() aspetta il momento favorevole per atterrare ![]() le operazioni subiscono un ritardo a causa delle condizioni meteo e l'intera esercitazione potrebbe essere rinviata al giorno successivo. ![]() Ma 15-37 e' riuscito ad effettuare l'avvicinamento e sta per atterrare sulla piazzola "zulu" a lui riservata ![]() ![]() ![]() E' lo stesso che avevo visto flottare in mare all'airshow di Jesolo. ![]() Le operazioni hanno inizio: decolla EI-310 con una squadra di soccorritori ![]() esegue subito una stretta virata di 180 gradi ![]() e si allontana verso nord per raggiungere la zona di ricerca, situata sui Monti Lessini ![]() lo segue GF-215 ![]() dopo pochi minuti EI-310 rientra ![]() C'e' movimento attorno all'HH-3F ![]() anche I-TNAA ha portato una squadra sui Lessini e sta atterrando sulla piazzola a lui riservata. ![]() ci sono altre squadre da portare ed e' un susseguirsi di decolli e atterraggi. ![]() ![]() io mi sposto per riprendere gli stessi soggetti da angolazioni diverse ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Finalmente parte anche l'HH-3F ![]() anche lui effettua una virata e si dirige a nord ![]() ![]() Che belle immagini, con il bosco come sfondo ![]() Per ogni movimento di elicottero, la strada provinciale 8 viene temporaneamente chiusa ![]() EI-310 ha terminato l'attivita' mattutina ![]() I-TNAA ha ancora del lavoro da svolger e decolla nuovamente ![]() il palo conferma il reale assetto in salita-accelerazione ![]() eccolo in rientro ![]() rientra anche 15-37 ![]() ![]() ![]() Mentre le squadre di soccorritori sono al lavoro sui Monti Lessini, c'e' una pausa nell'attivita' di volo. Gli elicotteri vengono riforniti di carburante. ![]() coltello tagliacavi e gancio baricentrico ![]() L'AB-205 da inizio all'attivita' pomeridiana ![]() Gli elicotteri vanno a recuperare le squadre di soccorso sui Lessini. Alcune istantanee di GF-215 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() a seguire, alcune foto di EI-310 ![]() ![]() ![]() ![]() ora tocca a I-TNAA ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() infine tocca a 15-37 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Alla fine delle operazioni, i prati tornano ad essere occupati dalle pecore. ![]() |