GIUGNO
7 |
![]() Grazie al Radar Padova Club e all' Historical Aircraft Group, domenica 25 giugno e' stato organizzato un Fly Party. ![]() Alle 14.00 inizia ll show, con la partenza delle due repliche volanti di Caproni Ca.100, basate a Trento. ![]() La messa in moto e' con "lancio dell'elica" ![]() sembrano proprio immagini d'altri tempi ![]() ![]() ![]() I due, effettuano un passaggio con fumi tricolori ![]() poi proseguono per la loro base. ![]() Lo Smolensk SM-92T Turbo Finist del locale centro di paracadutismo, decolla e si porta in quota per il lancio ![]() Due momenti dell'esibizione dei paracaditisti ![]() ![]() Un MB-339 che decolla da un campo in erba ? Sì, ma si tratta di una stupenda riproduzione in scale del campione mondiale di aeromodellismo ![]() sembra proprio il vero solista della PAN ![]() ![]() Nei primi anni '60, l' Esercito Italiano ha ricevuto 44 esemplari del Cessna 305C, sigla militare O-1E. Una volta radiati, alcuni di essi sono stati trasformati in trainatori e ancora svolgono egregiamente questa loro nuova mansione. ![]() E' il caso di I-EIAF, basato a Thiene, che da una dimostrazione di traino ![]() e poi rientra, con il cavo ancora agganciato ![]() Un secondo O-1E "Bird Dog" sta per andare in volo: e' EI-36 (I-EIAW), restaurato e riportato alle condizioni di aereo dell'Esercito Italiano da Renzo Catellani ![]() Nel 1977 ho volato anch'io con i Bird Dog nell'Esercito... ![]() passaggio basso, in volo lento ![]() colto in virata ![]() altro passaggio basso ![]() mi sono distratto un attimo ![]() L'antenna bianca in coda, ai miei tempi non c'era ![]() Wolf W-11 I-9369 ![]() Il Boredon Fighter Team utilizza due velivoli autocostruiti da appassionati americani, acquistati nel mercato dell'usato e immatricolati come ultraleggeri ![]() rifornimento prima del volo alla replica in scala del Fokker Dr.1 ![]() eccolo in volo ![]() I due W-11 iniziano il loro show ![]() ![]() qualcuno pensa ad altro... ![]() I-8748 in atterraggio ![]() inizia la rassegna dei mezzi militari d'annata ![]() ![]() ![]() ![]() La serba Storch Aviation, costruisce questa riproduzione in scala 3/4 della famosa "cicogna" della seconda guerra mondiale. Il "Slepcev Storch" viene venduto anche in kit. ![]() La caratteristica principale di questo ultraleggero e' la sua velocita' minima di sostentamento: stalla a 25 nodi ! ![]() Renzo Catellani ha restaurato e dipinto con i colori originali anche questo Mudry CAP10 ![]() Un Fokker Dr.1 attacca il campo !! ![]() ![]() la caccia parte su "scramble" ![]() inizia il dogfight ![]() colpito ! L'aereo e' poi costretto all'atterraggio e dei figuranti in divisa della prima guerra mondiale arrestano il pilota. ![]() Secondo volo per il "pony 9" ![]() ![]() E' il momento della gara di velocita' tra piloni e il grintoso Midget Mustang I-LEDY e' il primo a decollare ![]() seguito da varie versioni del mitico F-8 Falco, progettato da Stelio Frati. I-TRIP Aviamilano F-8L I serie ![]() l'americana Sequoia Aviation, produce un kit per auto-costruirselo: questo e' del 2005 con elica tripala ![]() altro Sequoia F-8L ![]() Aviamilano F-8L II serie ![]() Aeromere F-8L III serie del 1958: il proprietario e' più giovane del velivolo ![]() inizia la gara con vari passaggi sul campo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() a gara terminata, i partecipanti si portano all'atterraggio ![]() mentre I-ALDI intrattiene il pubblico ![]() Ora tocca ai velivoli storici: decolla l'MB-308 di Rossetti ![]() e insieme al Cessna 140 d'annata, fa alcuni passaggi in formazione ![]() ![]() ma c'e' una sorpresa ! Ai due, si uniscono i boredon ![]() ![]() Presente in campo anche lo Stinson I-AEEP ![]() Decollano i Texans ! I-SSEP di Sandro Pagliarin ![]() G-BWUL, proveniente da Torino ![]() che rombo ! ![]() ![]() il "giallone" atterra ![]() l'altro si sfoga con un po' di manovre acrobatiche ![]() ![]() e saluto finale ![]() L'evento clou della manifestazione e' l'arrivo da Reggio Emilia di I-PROV, il Jet Provost di Catellani. ![]() il primo aereo storico italiano con motore a reazione !! ![]() un ultimo passaggio prima del rientro alla base ![]() Spetta al Beech E18S concludere la bella giornata aviatoria ![]() ![]() passaggio veloce a bassa quota ![]() il "bici" , com'era chiamato in Aeronautica Militare, ha terminato la sua esibizione. ![]() Aggiungo qualche istantanea di velivoli presenti in campo. I-ISAE ![]() SF-260C D-ESTD ![]() Robinson R22 I-RRRR ![]() Laverda F-8L IV serie ![]() PA18-150 D-EEWO ![]() PA18-150 I-ZVPC ![]() alianti ancorati al soffitto ![]() particolare di I-AKRO, CAP10 basato a Thiene ![]() il vero "volare" ![]() Questo F-104S viene preservato con cura quì a Thiene. ![]() |