GIUGNO
1 |
dopo il decollo, dirigiamo verso l'ingresso della valle dell'Adige: quì stiamo sorvolando la tangenziale ovest di Verona e sullo sfondo si vede la Valpolicella ![]() siamo a fianco di San Giorgio di Valpolicella ![]() La Chiusa; una posizione
strategica perche' si puo' controllare l'accesso al Trentino e
all'Austria.
![]() L'adige passa attraverso una stretta gola ![]() nella zona si trovano molte fortificazioni e questa e' la più recente; si tratta del Forte San Marco, costruito dall'Esercito Italiano ed ultimato nel 1913. ![]() La valle di Ferrara, nella quale scorre il Rio Bissole, ha un versante caratterizzato da pareti pressochè verticali ![]() su una di queste e' incastonato il Santuario di Madonna della Corona ![]() proseguendo verso nord, riconosciamo il percorso della strada che unisce Peri a Fosse ![]() Un'oasi di pace nel bosco di Ossenigo ![]() Borghetto ![]() Nei pressi di Mama d'Avio, le pareti del lato destro della valle dell'Adige sono veramente ripide, praticamente inaccessibili. ![]() La valle laterale del torrente Aviana, e' relativamente recente. ![]() Vo destro e Vo sinistro, con la stazione ferroviaria di Avio ![]() Ecco Ala ![]() la zona industriale e a meta' montagna, gli antichi terreni , recentemente sottratti nuovamente al bosco per coltivare viti ![]() I ruderi di Castel Sajori: faceva parte di una seria di fortificazioni costruite per il controllo dei movimenti nella valle. ![]() Serravalle, dove c'erano due castelli ![]() Vista della Vallagarina verso sud, con Ala sulla sinistra ![]() Il centro storico di Ala ![]() panoramica col grandangolo ![]() i miei pannelli solari ! ![]() rientrando, facciamo prima un saluto agli amici di Malga Riondera ![]() con il pensiero, ci beviamo un bicchiere di vino a San Leonardo ![]() A destra Caprino Veronese e sullo sfondo si vede la costa bresciana del Lago di Garda ![]() Spostando lo sguardo e' possibile riconoscere la penisola di Sirmione ![]() Il Forte di Monte, costruito tra il 1849 e il 1852, chiamato Mollinary in onore di un generale austriaco, si trova all'inizio della Chiusa ![]() vista d'insieme de La Chiusa ![]() sul sedime dove una volta passava la linea ferroviaria del Brennero, e' stata ricavata l' elisuperficie di Volargne. ![]() un gruppo di case ormai abbandonate ![]() si sta lavorando per creare una discarica ![]() due splendide ville ![]() e una terza, meravigliosa ! ![]() ormai siamo in sottovento per pista 26 ![]() Boscomantico ![]() peccato per la giornata nuvolosa, ma e' stato proprio un bel giretto. ![]() |