LUGLIO
2 |
DAY-DTW-LGA
JFK-FCO-VRN
Siamo gia' a bordo del volo Delta 6146 Dayton- Detroit ed il velivolo e' lo stesso dell'andata, con finestrini rovinati. ![]() L'interno dell'EMB-145 ![]() La combinazione di tempo nuvoloso e finestrino rovinato, rende l'esterno tutto anonimo e uniforme ![]() In avvicinamento a Detroit, sorvoliamo l'aeroporto ![]() in basso, si notano sei costruzioni grigie uguali: a fianco c'e' una pista di volo ![]() dopo l'atterraggio, ce n'e' di strada da percorrere per arrivare all'aerostazione ! ![]() all'interno dell'aerostazione A, c'e' questa fontana con getti d'acqua che sembrano tubi di plexiglass ![]() vista la sua lunghezza, all'interno c'e' anche questo "air tram" silenziosissimo, trainato da cavi, che ne collega i due estremi al centro ![]() Il volo Delta 18 che collega Detroit all'aeroporto La Guardia di New York, e' operato da Airbus A-319 con sigla di compagnia 3250. Abbiamo due posti corridoio e faccio questa foto prima dell'arrivo del passeggero che ha il posto finestrino. A fianco a noi c'e' proprio un bel DC-9-30 ! ![]() Dopo quasi due ore siamo a destinazione e con un taxi raggiungiamo l'albergo, scelto vicino all'aeroporto Kennedy. questa e' la Torre del La Guardia, vista dall'esterno. ![]() L'indomani, raggiungiamo il Terminal 1 dell'aeroporto Kennedy con la navetta dell'albergo, ma visto che abbiamo tempo, ci facciamo un giretto con lo sky train che collega gli otto terminal. ![]() Dopo aver consegnato i bagagli e superati i controlli di polizia, siamo in attesa dell'imbarco sul volo AZ 609. Arriva il nostro aereo: la registrazione e' EI-CRD ![]() Poco dopo arriva anche il volo da Milano, AZ 604 EI-CRF ![]() lo seguiva il volo da Pechino, operato da Air China ![]() sulla via di rullaggio, passa questo Boeing 757 di American Airlines, con livrea One World. Sullo sfondo, lo skyline di Manhattan, a sinistra l'Empire State Biulding ![]() come Parigi e Washington, anche in questo aeroporto vengono usati questi finger su ruote per sbarcare i passeggeri da parcheggi non direttamente collegati all'aerostazione ![]() Imbarco in orario e posto finestrino ![]() Inizia il push-back e vedo che era il nostro Milano ad essere stato parcheggiato lontano dall'aerostazione ![]() La rotta per il rientro pare sia la classica, piu' a nord di quella dell'andata. ![]() Durante il lungo rullaggio, incontriamo questo elegante Boeing 757 ![]() affiancato da un Boeing 767 con uguale livrea ![]() mitico MD-80 ! Ho saputo che un mio collega ha trovato lavoro il Florida, dove opera voli interni. Altri sono purtroppo ancora senza lavoro e hanno difficolta' a rinnovare le abilitazioni. ![]() dopo 40 minuti di rullaggio , eccoci finalmente in volo ![]() voliamo al largo della costa statunitense, forse anche per evitare una serie di cumulonembi ![]() eccoli... ![]() ![]() L'entroterra canadese con il suo immenso numero di laghi ![]() Il tramonto arriva in fretta ![]() Siamo ad un terzo del percorso ![]() il Sole sta sparendo ![]() lasciamo l'ultimo lembo di terra canadese: stiamo per percorrere la "track" atlantica. ![]() in cabina, dopo aver cenato, c'e' chi dorme e chi si guarda un film ![]() La luna, illumina dei cirri ![]() Conosco bene il Comandante del volo: e' stato mio compagno di stanza ad Alghero. E' anche un bravo fotografo e devo a lui queste immagini del cockpit. ![]() ![]() ![]() L'aurora ![]() l'alba... ![]() ...e l'Elba ![]() Siamo arrivati a Roma-Fiumicino in leggero anticipo; il controllo del bagaglio a mano e dei documenti, ci fa perdere tre quarti d'ora: fortuna che abbiamo due ore di transito ![]() Lo stesso MD-80 dell'andata, I-DACT Valtellina, ci riporta a Verona. In rullaggio, unica cosa degna di nota che incontriamo e' questo ATR 42-500 di Delta Air Transport, OY-RUF ![]() Dopo il decollo per pista 25, rientriamo sulla costa a sud di Civitavecchia: ecco Santa Marinella ![]() sorvoliamo Tolfa (RM) ![]() Monte Romano (VT), noto per il poligono nelle vicinanze. ![]() frutteti ![]() Lago di Mezzano (VT), chiaramente di origine vulcanica come il vicino e piĆ¹ grande Bolsena ![]() Castell'Azzara (GR) ![]() La sommita' del Monte Amiata ![]() Montalcino (SI) arcinoto per il suo Brunello ![]() l'aeroporto di Siena-Ampugnano ![]() la citta' di Siena ![]() ![]() Prato ![]() Vernio (PO); a destra della stazione si nota l'imbocco meridionale della Grande Galleria dell'Appennino, sulla linea ferroviaria Bologna-Firenze ![]() Spilamberto (MO), punto di riporto delle rotte VFR ![]() Il centro di Modena ![]() l'intera citta'; notate a destra, lo strano percorso che fa la ferrovia "direttissima". ![]() Carpi (MO) ![]() l'autostrada A22, Modena-Brennero ![]() Fabbrico (RE) ben visibile la sede della Landini, che costruisce trattori dal 1884 ![]() Arriva l'annuncio di spegnere i dispositivi elettronici proprio quando sto per sorvolare le zone dell'amico "the tiz" A Villafranca, questo povero RJ-70 aspetta di conoscere quale sara' la sua fine ![]() trovo ben tre MD80 gemelli ![]() in hangar ho intravisto un ATR Air Dolomiti ![]() L'avventura e' finita e l'ultimo scatto e' per il "biancone", l'ultima novita' di Meridiana Fly. ![]() |