MARZO
4 |
Pochi chilometri a sud di Ferrara, si trova una estensione di terreno caratterizzata dalla presenza di numerosi viali ![]() eccone un particolare ![]() La citta' di Ferrara non e' molto estesa ed incuriosisce la presenza anche di un porto ![]() Stiamo sorvolando il centro storico ![]() A sinistra il Castello Estense e a destra la Cattedrale di San Giorgio Martire, con la facciata in stile romanico ![]() Un particolare dell'aeroporto di Prati Vecchi d'Aguscello, a pochi chilometri da Ferrara ![]() Nella zona di Argenta, un sistema di grandi vasche e potenti idrovore, viene usato per contenere le piene dei fiumi Idice e Reno ![]() In pianura le case sono molto diradate.Vivere isolati non e' certo bello e anche se molti ancora resistono, si notano anche case abbandonate ![]() Un giretto a Cesenatico. La spiaggia vuota mette un po' di tristezza ![]() qualcuno raccoglie conchiglie, qualcun'altro pesca le "poverazze". ![]() Le case del centro, si specchiano nell'acqua calma del porto-canale ![]() ma poco dopo inizia a soffiare la tipica brezza di mare del pomeriggio, che increspa la superficie ![]() Il sognatore e l'arricchito ![]() Devo calare di peso, ma non ho fretta. Ho iniziato però a fare lunghe passeggiate con moglie e macchina fotografica al seguito. La primavera e' ufficialmente iniziata ![]() ![]() Mi trasferisco in Trentino per qualche giorno ed un amico mi invita a visitare cio' che resta della piu' importante unita' produttiva dell'alluminio in Italia. A 26 anni dalla chiusura, rimangono due enormi strutture in cemento armato e un edificio datato 1928. ![]() I "writers" trovano quì un luogo ideale per esprimersi ![]() ![]() ![]() Questo edificio doveva essere la centrale idroelettrica ![]() Il suo interno era curato nei minimi particolari, con pavimenti in mosaico, scale in marmo e soffitti dipinti. ![]() SIDA Societa' Italiana Dell'Alluminio ![]() Gioco di prospettiva, nel secondo edificio in cemento armato ![]() Altri edifici fanno parte del complesso, tra cui una bella casa di due piani. ![]() Meglio tornare alla vita, alla primavera ! ![]() Rientriamo a casa passando per la Vallarsa ![]() e l'altopiano di Asiago. Il Sacrario Ossario raccoglie le spoglie di piu' di 54.000 caduti della 1ª Guerra Mondiale ![]() Dopo un rifornimento del tipico formaggio locale, facciamo un giretto per l'altopiano ancora parzialmente innevato. ![]() ![]() ![]() Scendiamo verso la pianura per una strada tortuosa che ci porta a Bassano del Grappa ![]() Questo il famoso ponte in legno sul fiume Brenta ![]() Colombi ed anatre non disdegnano il cibo offerto loro da nonna e nipotino ![]() Ritornati a casa, riprendiamo le nostre camminate per le campagne dei dintorni. ![]() ![]() ![]() |