SETTEMBRE
4 |
Arriviamo a Roma/Fiumicino da Barcellona ed e' notte; proseguiamo per Reggio Calabria. Le condizioni meteorologiche sono buone e il vento e' idoneo per un atterraggio diretto per pista 15. Guardando attentamente il filmato, si vede che sul prolungamento pista e' presente una nube temporalesca che ogni tanto si illumina Il tempo e' perturbato anche il giorno seguente. Eccoci ad aspettare che i colleghi parcheggino il velivolo che useremo per la prima tratta, destinazione Roma ![]() Arriva questo BeechJet 40A austriaco ![]() si vede che a sud dell'aeroporto sta piovendo intensamente ![]() ![]() Decollo per pista 33 e sorvolo della citta' ![]() E' tornata l'umidita' nei bassi strati che genera foschia e dominante azzurra alle foto. Positano (SA) ![]() Dopo un diretto SOR da parte del Controllo di Brindisi, il Controllo di Roma ci "regala" un diretto LAT che ci fa lambire la citta' di Napoli: ecco il porto ![]() e l'aeroporto ![]() inizio discesa e attraversamento di uno strato ![]() Rocca Priora (Roma) ![]() Monte Compatri (Roma) ![]() inbound a Campagnano VOR, sorvoliamo la zona di Saxa Rubra ![]() EI-COH e' fermo da giorni in questo parcheggio improvvisato: pare che, danneggiato dalla grandine, stia attendendo dei pezzi dall'America per essere riparato ![]() L'aereo che ci precede, sta andando nel parcheggio accanto a quello destinato a noi. Visto come si fanno le correzioni delle "striscie per terra" ? ![]() Il piu' grande e il piu' piccolo ![]() Il co-pilota da una mano ![]() novita' autunno-inverno 2008: il giubbetto-gonna ![]() Il nome di battesimo del velivolo, e' riportato anche sulla porta ![]() ...al centro dell'attenzione ![]() Torniamo in Calabria: infatti la nostra prossima destinazione e' Lamezia. In rullaggio, ci precede un Do-328 con un elica in bandiera ![]() Il "solito" ATR-42-300(F) di Air Contractors, e' parcheggiato in zona cargo ![]() Incrociamo anche l'elegante boeing 757 in livrea Ethiopian ![]() questo particolare di Ponza non e' ben definito, ma rende l'idea della bellezza di quest'isola ![]() Il mare e' quasi calmo e le nubi cumuliformi che si sviluppano lungo la costa calabrese, vi si specchiano ![]() Sensazione bellissima il ritrovarsi tra uno strato basso di nubi e il mare ![]() ![]() Siamo atterrati per pista 10 e stiamo arrivando al nostro parcheggio, che si trova dietro a questo Boeing 737-8GJ della olandese Transavia, ma immatricolato francese ![]() ecco lo stesso velivolo illuminato dal Sole al tramonto ![]() e che tramonto !! ![]() ![]() ![]() ![]() l'inconfondibile aerostazione ![]() due rappresentanti del locale handler ![]() Le tonalita' calde del tramonto lasciano il posto a quelle piu' fredde del crepuscolo. Quando arrivano i nostri passeggeri, arrivano anche quelli del volo per Parigi-Orly ![]() rulliamo insieme, ma lui ci precede ![]() e ci ritarda di qualche minuto la partenza, per separazione procedurale ![]() A Roma parcheggiamo a fianco del "quick change" di Mistral Air. Cambiamo velivolo e ci aspetta una quarta tratta notturna per Barcellona. ![]() Il pullmino ci preleva dall'albergo alle 10.30 e dopo uno stop all'ingresso dell'aeroporto per i controlli di sicurezza, lo stesso ci porta sottobordo. Durante il tragitto, documento la presenza di una chicca: il Boeing 737 rumeno YR-BAE che pubblicizza una esposizione che si terra' a Bucarest in ottobre, quindi una livrea che durera' poco e preda molto ambita dagli spotters. ![]() Presente in campo anche quest'altro Boeing 737 ![]() Dal parcheggio, riesco a vedere i velivoli in rullaggio: passa prima uno dei due "MTV" di Vueling ![]() poi il "metallico" Boeing 767 di American ![]() seguito da un nostro Airbus A-320 ![]() Bella sorpresa il 747 della russa Transaero che e' appena atterrato e sta liberando la pista 25R ![]() In rullaggio, immortalo EC-JBD, questo Embraer EMB-120 Brasilia di SwiftAir che veste ancora la livrea della tedesca Air Omega ![]() La prima parte del volo per Milano -Linate si svolge sopra il mare, ma da Saint-Tropez si vola lungo costa: ecco Montecarlo ![]() A Linate il cielo velato ammorbidisce il contrasto tra luci e ombre ![]() L'inquadratura di tre-quarti posteriore per questo LearJet 60, mette in evidenza le dimensioni delle alette stabilizzatrici di coda ![]() A-320 AirOne: e' nuovo e si vede ! ![]() Decolliamo per Catania ed il bollettino prevede pioggia. All'arrivo, piove eccome !! ![]() ![]() dopo una mezz'oretta la situazione migliora, ma le vie di rullaggio sono allagate e per partire dobbiamo percorrere tutta la pista e poi, raggiunta la testata 08, invertire la direzione. ![]() Stiamo tornando a Milano-Linate e per un po' ci troviamo tra due strati ![]() Due scie che si incrociano ![]() La toilette ? In fondo a destra...o a sinistra (ne abbiamo due). ![]() un po' di breakers ![]() altre scie e sotto, un enorme strato ![]() ancora piu' sotto, il mare ![]() ![]() ![]() questa la situazione sorvolando la Liguria ![]() e all'altezza del Po ![]() ![]() e per finire, un altro filmato |