OTTOBRE
5 |
Aeroporto di Bologna: sono in partenza per Barcellona insieme a mia moglie. Dalla doppia vetrata, ecco un sorpasso di Lufthansa su Iberworld, che ha appena finito il push-back ![]() L'aereo che ci porta a destinazione e' un Canadair CRJ-200 di Air Nostrum ![]() A fianco c'e' questo Boeing 757 islandese, noleggiato dal tour operator Abercrombie & Kent per viaggi esclusivi. La sosta a Bologna, e' dovuta alla visita a Firenze di un gruppo di fortunati turisti miliardari. ![]() Lascio il posto vicino al finestrino alla mia consorte, ma il viaggio e' controsole e lato mare... ![]() Siamo arrivati e ci siamo appena trasferiti sul bus intercampo ![]() durante il tragitto all'interno dell'aeroporto, riesco a fare un solo scatto, ma ad un soggetto abbastanza raro a vedersi: l'unico aereo di Iberia con colorazione "old style" ![]() I tabelloni in aeroporto hanno bisogno di un aggiornamento ![]() Dopo esserci sistemati in albergo, iniziamo la passeggiata da La Rambla ![]() ![]() ![]() A meta' circa, si trova il mercato ![]() ![]() ![]() iniziamo a perderci per vie laterali ![]() ![]() ![]() e ci ritroviamo nella parte storica ![]() ![]() ![]() Cena a Barceloneta e poi a nanna. ![]() L'indomani il tempo non e' dei migliori: e' nuvoloso e pioviggina. Visita d'obbligo alla chiesa in costruzione, "La Sagrada Familia"; il progetto e' di Antoni Gaudì ![]() ![]() Tra i materiali, c'e' anche un po' d'Italia ![]() ![]() ![]() Per la mia raccolta di facciate pitturate, questa e' proprio un bel soggetto. ![]() Ci rifugiamo in un centro commerciale e nelle vicinanze scatto queste due immagini. Il rientro in aereo e' senza storia: di notte e con lo stesso tipo di aereo. A bordo, la cena e' uguale al pranzo dell'andata: un panino col salame piccante. ![]() La mia Olympus sembra si sia starata e devo tenere sottoesposto di due diaframmi per vedere sullo schermo una immagine decente. Le immagini poi, hanno una fastidiosa dominante rossa. Sono di nuovo in aeroporto a Bologna per una giornata di quelle dure: quattro tratte in giornata oltre ai due voli fuori-servizio. Tutto e' pronto per l'arrivo degli aerei RyanAir, che non usano i bus intercampo: ecco il percorso che e' stato predisposto per instradare i passeggeri verso l'uscita. ![]() Sorpresa ! Invece del solito MD80, oggi c'e' un Airbus A-319 ![]() Dalla porta posteriore ![]() ![]() ![]() A Fiumicino prendo servizio dopo quasi tre ore dal mio arrivo. Arrivato all'aereo affidatoci per la tratta FCO-LIN, vedo con supore due soggetti insoliti: I-PNCA Cessna C550 Citation II... ![]() ...e D-GAAA, Diamond DA-42 di Air-Taxi Europe ![]() Di fronte, uno degli ultimi EMB-145 ancora in attivita'. ![]() Anche a Milano-Linate trovo un ospite insolito: Let410 OK-WDC ![]() Parcheggiamo ad un finger: La segnaletica sembra rifatta di recente, ma il riferimento per il BAC 1-11 lo potevano anche togliere: sono anni che non se ne vede uno !! ![]() Siamo in volo per Bari e davanti a noi c'e' il gruppo del Gran Sasso ![]() Incrociamo un B-757 ![]() Poi in discesa, ecco il promontorio del Gargano. ![]() Da Bari torniamo a Linate, poi la quarta tratta ci riporta a Roma. Ho gia' prenotato l'albergo, perche' finisco a Fiumicino alle 21.40 e l'ultimo volo per Bologna parte alle 21.25, ma chiamo in frequenza il Charlie e scopro che e' in ritardo causa cambio aeromobile. Sono riuscito a prenderlo !! Certo pero' che sei tratte in giornata sono una bella tirata. P.S. Ho spedito la macchina fotografica a Polyphoto perche' la controllino. |