OTTOBRE 1



Inizio questo report con una immagine squisitamente autunnale





Ho un avvicendamento che prevede un must-go da Roma per Milano e allora mi organizzo per arrivare a Linate "con mezzi propri".

Percorrendo l'autostrada del Brennero, nel mantovano e' comune vedere degli aironi nei campi, ma sette contem- poraneamente non mi era mai capitato





I tabelloni luminosi avvertono della presenza di tre chilometri di coda dopo il casello di Nogarole Rocca: allora esco e porto la moglie a visitare Borghetto sul Mincio





Una scultura dedicata ad un numero ?  Boh...     :-))





In Trentino, nel giardino di parenti, qualche scatto a fiori ed insetti




















Il giorno seguente, siamo diretti a Milano e ci fermiamo a Bergamo per una visita veloce alla citta' alta..

Ecco qualche scatto all'interno della basilica di Santa Maria Maggiore











Una breve visita al nipotino e poi, io vado a lavorare.

Arrivo a bordo mentre a fianco sta parcheggiando un Airbus A-319.








La destinazione della prima tratta e' Palermo;  siamo pronti al decollo e ci precede un "nostro" ottanta





Lo scolmatore dell'Arno e' ben visibile, grazie al controluce. Alla sua sinistra, Livorno.

In mezzo al mare, l' Isola di Gorgona





Inbound a Tarquinia  VOR e al traverso dell'Argentario. Visibili anche il Giglio e Giannutri





Continuando verso sud, il tempo peggiora e una linea di grossi cumuli e' alla destra della rotta.





In discesa, il Sole al tramonto e le nuvole generano situazioni uniche che una foto riesce a rendere solo in parte











Peccato per i segni lasciati dagli insetti sul vetro, altrimenti era proprio una bella immagine della nostra destinazione





Pista in uso 07 e avvicinamento  Visual: siamo ancora in leggera virata





Un equipaggio sta raggiungendo il suo velivolo:
Palermo e' una delle due basi di Windjet.





Da pochi giorni Meridiana ha sostituito AirOne sulla tratta per Pantelleria e i voli sono operati da ATR-42 AvantiAir





Si torna a Linate e in rullaggio per la testata 07, ci godiamo il tramonto su Capo San Vito








Salendo in quota, il Sole riprende forza e illumina parte del cockpit.

Stiamo mantenendo una prua che ci ha imposto il Controllo, per separarci da un altro traffico





Possiamo dirigere nuovamente su Ponza VOR e l'autopilota ci pensa da solo a rimettersi in rotta.





Un colpo di flash migliora nettamente la visione interna








Che strana forma che ha questa nuvola !





Bello poter fotografare due tramonti  in poco tempo, no ?








Di nuovo a Linate, pronti a ripartire per Napoli





Sono pilot flying sulla tratta LIN- NAP e a destinazione ottengo una ILS "quebec" 24.

------------------------------------------------------------------------

Alle 12.45 lasciamo l'albergo: un orario particolare che non ti da la possibilita' di pranzare , ma a bordo ci aspettano le mozzarelle !

Guarda chi si vede: I-DAVA ex AirBee; infatti l'ape e' sparita dalla coda.  Nell'hangar di Atitech c'e' anche I-DAVB.





Sempre affascinante la Reggia di Caserta con il suo parco





Ho gia' fotografato anche la Abbazia di Montecassino , ma cerco di migliorarmi





Stiamo sorvolando l'Umbria e il percorso del Tevere e' ben visibile, grazie agli alberi d'alto fusto posti lungo le sue rive. Anche il percorso della superstrada E-45 e' bel visibile.

In basso a sinistra, Marsciano (PG)





Le nubi si rispecchiano nelle acque calme del Lago Trasimeno





Dimenticavo, la destinazione e' Linate, dove e' presente ancora il  "Jumbolino" che opera la London City per AirOne





Il prossimo volo e' schedulato dopo due ore; il resto dell'equipaggio va a prendersi un caffe', io invece scelgo di restare a bordo, così mi scarico la posta e leggo qualche articolo sulla nostra situazione.

Ne approfitto anche per qualche immagine, naturalmente !

Inizio dal cockpit azzurro











L'Head Up Display, grazie al quale possiamo avere minimi di 20 ft ceiling / 125 metri visibilita'





Con questo il Comandante (meglio CM-1) guida l'aereo a terra





I selettori di prua e bank angle





particolare di un MD80 in push-back, a fianco





preparo gia' l'uscita





Arriva un altro MD80 e va al finger 5





subito dopo vengono posizionati questi coni per segnalare l'ostacolo





Tecnici SEA controllano lo stato del materiale posto sopra l'asfalto





un insolito tricolore





ai parcheggi "B" un A-320 AirOne inizia il rullaggio ed un altro e' pronto a seguirlo a breve





Un Airbus A-320 Eurofly si prende uno dei parcheggi appena liberati





arriva anche un ennesimo A-320 con livrea WindJet





Interno, versione "nazionale" a 164 posti








galley door anteriore





Scarso il traffico executive, forse non e' l'orario migliore.

Ecco un Global Express svizzero: e' operato da ExecuJet Aviation





Questo Cessna 550 e' registrato nello Stato del Nevada (USA)





L'A-319 I-BIMC e' in attesa dell'autorizzazione al push back da parte di Linate Ground





L'autorizzazione e' arrivata e adesso sta mettendo in moto i motori





un close-up in rullaggio





Torna l'equipaggio e mi avverte che si cambia aereo: prendiamo quello a fianco





dalla nuova postazione, vedo I-DANF





La Pianura Padana e' coperta di foschia e a malapena si intravede il corso del Po





Verso la costa ligure si sviluppano nubi cumuliformi





Milano Controllo ci chiede di mantenere la prua attuale





Stiamo tornando a Napoli e l'Italia Centrale e' ricoperta di nubi





Il tramonto viene  accelerato a causa della nostra discesa





Le parti ancora illuminate dalla luce solare si colorano di rosa








questa nube ha proprio la forma di un fungo





dopo aver raggiunto il punto BENTO, intercettiamo il localizzatore dell'ILS 24.

Ormai le nuvole non ricevono piu' luce e diventano sempre piu' scure.





Ancora una tratta per Linate e l'avvicendamento e' finito: una volta a terra, andro' in aerostazione ad acquistare le mozzarelle fresche e qualche sfogliatella "riccia".