MAGGIO
4 |
Quest'anno il Giro d'Italia finisce una tappa a Cesena. Mi viene l'idea di salire sulla collina della Basilica del Monte per riprendere gli elicotteri delle riprese. Nell'attesa, scopro la presenza del Gruccione, un uccello che non conoscevo. ![]() Arriva il Giro e gli elicotteri, ma il risultato non e' dei migliori. ![]() mi sposto nei pressi dell'Ippodromo, dove e' stato organizzato l' eliporto. Due elicotteri vengono usati come ripetitori del segnale televisivo inviato dall'elicottero che effettua le riprese: uno e' I-ISAR ![]() l'altro e' I-NDIO ![]() e queste sono le antenne che portano all'esterno ![]() I-AMLT e' il preposto alle riprese ![]() ![]() Bologna. Altra nuova immatricolazione per la romena Carpatair, che porta a 12 il numero complessivo di Saab 2000 in flotta. ![]() Ormai in Europa gli airbus A-300 sono adibiti solamente al trasporto merci. Questo e' immatricolato in Turchia. ![]() Orvieto (TR) ![]() Il finestrino deforma l'immagine, ma riconosco Civita di Bagnoregio (VT) ![]() Il Lago di Alviano, e' un bacino artificiale creato nel 1963 sul fiume Tevere. E' diventato un'oasi naturalistica. ![]() In questa immagine sono rappresentati tutti i tipi di velivolo per trasporto passeggeri che Alitalia ha in flotta. ![]() Sulla giacca di due colleghi, spicca la piccola spilla dorata che il settore A-320 Family ha ideato ![]() si parte per Sofia e il velivolo si trova al molo C. Quando arriviamo sotto bordo, sta decollando un B-767 per pista 16R ![]() Vicino a noi e' presente un B-777 ![]() Da questa posizione si vedono benino i decolli da pista 25, ma il caldo distorce le immagini ![]() Arriva un A-330 di Livingston ![]() e ci parcheggia a fianco ![]() Inizia il suo rifornimento con passeggeri a bordo ![]() altro decollo da pista 25 ![]() Carini i riflessi di luce sulle cuffie della rampista, vero ? :-) ![]() In rullaggio, riesco a riprendere l'A-340 di China AL ![]() La Torre ci chiede se siamo abili a decollare dal punto Alfa: abili ! Ci siamo risparmiati la fila !! In realta', alla Torre conviene far decollare alternativamente un aereo che prosegue verso nord e poi un aereo che prosegue verso sud. Il primo della fila e' un Air Berlin. ![]() Dopo i colleghi, e' il nostro turno per allinearci e decollare. ![]() Ho poco da raccontare su questa tratta, che si e' svolta prima sopra uno strato di nubi, poi con una forte foschia; unica immagine, la neve ancora presente sui rilievi balcanici ![]() Eccoci a destinazione e lo strato di foschia si vede chiaramente ![]() ![]() Il "quadrifoglio", classico incrocio di autostrade, ma un ramo si trasforma subito dopo in strada normale ![]() riesco a riprendere un po' meglio i tre MD80 bulgari che avevano operato per la iraniana Kish Air: a sinistra LZ-LDA e a destra LZ-LDH ![]() Nuovo acquisto anche per Bulgaria Air: l'operatore precedente di questo B-737 LZ-BOY era la romena Blue Air (YR-BAB) ![]() Lesemplare che abbiamo a fianco una volta arrivati al parcheggio, in precedenza ha volato con i colori della americana United (N390UA) ![]() Si riparte e in stiva ci sono anche 350 Kg di funghi freschi. LZ-ATS e' uno dei due soli ATR-42 che compongono la flotta della piccola Viaggio Air; dal 2007 la compagnia e' diventata partner di Hemus Air ![]() Nell'insenatura sulla destra, si trova Spalato ![]() A Sud-Ovest di Spalato; l'isola piu' grande della foto si chiama Drvenik Veli ![]() controsole si nota chiaramente il denso strato di foschia presente su tutta l'Italia centrale ![]() due particolari insoliti dell'MD80 ![]() Si riparte per Madrid sono le 01.00 passate quando arriviamo in albergo, ma il giorno seguente e' tutto libero e a Madrid c'e' molto da scoprire ! Peccato per i 17 gradi e la giornata piovosa, ma io me ne vado in giro lo stesso. Inizio con una visitina alla stazione ferroviaria Atocha, purtroppo diventata famosa per l'attentato terroristico dell'11 marzo 2004 ![]() All'interno e' una vera sorpresa trovare tanto verde !! ![]() e a proposito di sorpresa, guardate cosa c'era dentro l'uovo... ![]() L'ambiente tropicale ha bisogno di essere frequentemente irrorato ![]() Dopo un ultimo rovescio di pioggia, il tempo e' in miglioramento. Mi incammino per il Paseo del Prado, stupendo vialone alberato ![]() poco dopo, sulla sinistra, resto stupito nel vedere come si sono dovuti attrezzare questi giardinieri per sistemare il "giardino verticale" sulla facciata laterale di un albergo. ![]() Ma sì, faccio un giro all'orto botanico. Ecco un resoconto per immagini ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() l'anticonformista ![]() Proseguo la passeggiata e raggiungo il Museo del Prado: ecco la facciata dell'edificio. ![]() sul retro c'e' un'aiuola con siepi ed una Gazza saltella da una all'altra ![]() proseguo sulla Caretera de San Jeronimo e davanti al palazzo del Congreso, noto una troupe che intervista una deputata ![]() ed in particolare la giovane intervistatrice della rete cuatre. Altro che Emilio Fede.... ![]() La sosta si paga e l'obolo e' una sveglia alle 04.15... Abbiamo appena iniziato il rullaggio quando incontriamo due executive jets. ![]() un raggio di Sole riesce ad illuminare lo strato di foschia ![]() questa e' la situazione in salita, direzione Valencia ![]() sorvolando Majorca e' visibile lo strato di nebbia che ancora ricopre parte della zona interna dell'isola ![]() fra poco sorvoleremo Minorca ![]() poco prima di raggiungere la sardegna incontriamo la zona di turbolenza segnalata anche dalla carta meteo e caratterizzata anche da queste nubi ![]() In avvicinamento 16L, noto una macchia rossa... ![]() sono papaveri ! ![]() che dite, li segnalo alle api di airBee ? ![]() |