AGOSTO
1 |
Arriviamo a Napoli da Roma in servizio, con l'ultimo volo della sera. Sveglia discreta, colazione con sfogliatella e poi in aeroporto: ci aspetta un volo charter per l'isola greca di Santorini. Sono molto curioso: sorvolero' zone nuove e anche l'aeroporto di Santorini e' una nuova mèta. Arriva G-FLTM, MD-83 di Flightline. ![]() poi, inaspettato, ecco un A-310 dell'aeronautica militare spagnola ! ![]() ![]() a seguire un "normale" 737 British ![]() e un A-319 EasyJet con marche svizzere ![]() stiamo volando verso Crotone e Cosenza e' di fronte a noi. ![]() L'aeroporto di Crotone ![]() Giro d'Italia del 1983 con tappa a Crotone: io lavoravo lì e ho ripreso gli aerei partecipanti. Aggiungo anche due immagini di elicotteri AB-412 che in quel periodo operavano dall'aeroporto calabrese verso le piattaforme: si tratta di I-MGPE di Elilario e del suo temporaneo sostituto, I-MDCV. ![]() Capo Rizzuto ![]() Cefalonia, la maggiore delle isole greche dello Ionio ![]() LGKF / EFL Kefalonia Island International Airport ![]() Zacinto (o Zante), l'isola che ha dato i natali a Ugo Foscolo. Si capisce che c'e' un incendio in atto ? ![]() Nelle pubblicita' della Grecia, ho visto tante volte l'immagine di una baia con un relitto: che sia questa ? ![]() Certo ! la chiamano Navagio Beach o spiaggia del naufragio ![]() Zacinto paese ![]() ![]() ne fa di fumo l'incendio ! ![]() Iniziamo il sorvolo della penisola del Peloponneso nei pressi del porto di Katacolon ![]() Il piccolo porto, e' usato dalle navi da crociera per le escursioni ad Olimpia ![]() Ci sono passato anch'io, nel settembre 2007 ![]() sorvoliamo quella che sembra essere una miniera a cielo aperto ![]() Lasciamo la penisola del Peloponneso nei pressi di Leonidio ![]() a sinistra lasciamo l'isola di Idra (in alto a destra) e l'isola di Spetses (in basso a destra). ![]() Velopoula e Falconera, due isole solitarie nel tratto di mare che separa Milos dal Peloponneso ![]() Ecco l'isola di Milos e la piccola Antimilos ![]() ![]() ![]() ![]() Polyaigos, un'isola vicinissima a Milos ![]() l'abitato di Apollonia, a Milos ![]() isolette tra Sikinos e Folegandros (ho trovato i nomi solo in greco...) ![]() ben visibile lo strato di foschia nel quale si intravede l'inconfondibile sagoma di Santorini ![]() Nel briefing per l'avvicinamento abbiamo previsto una procedura VORDME, ma visto che siamo numero uno e non ci sono altri traffici, la nostra richiesta per un visual approach viene esaudita ![]() ![]() l'isola di Thirassia ![]() L'isola principale e le case bianche di Fira. ![]() ![]() Aspronisi ![]() Port Vlihada ![]() La chiesa di Agios Ioannis, nel vicino abitato di Monolithos ![]() Arriva un A-320 sloveno ![]() S5-AAC, mostra ancora lo stemma papale di Papa Giovanni Paolo II che uso' questo aereo ![]() Beech C90A King Air ![]() foto ricordo ![]() inizia il volo di rientro: ripassiamo vicino a Milos ![]() L'isola di Sifnos ![]() particolare della baia di Vathi ![]() L'isoletta di Agios Georgios ![]() la vastita' di Atene e' impressionante ![]() L'isola di Egina ![]() poche le informazioni su queste isolette: a sinistra 37°48'04 N 23°19'46 E, a destra Diaporia ![]() a sinistra la citta' di Corinto; ben visibile il canale omonimo ![]() ![]() 38°46'50 N 21°35'32 E Grecia montagnosa e praticamente disabitata ![]() La Puglia e' praticamente nascosta dalla densa foschia mentre all'interno sono presenti molti cumulonembi. ![]() piu' a nord, formano una barriera ![]() eccone un paio particolarmente attivi, come li vede il radar meteo ![]() chiediamo ed otteniamo una variazione di rotta per evitarli. Al traverso del punto AKAMO sara' possibile rientrare sulla rotta originaria. ![]() ![]() liberi dagli ostacoli meteo, puntiamo su LAT VOR . Passiamo sulla Capitale ![]() notato il laghetto a forma di cuore ? ![]() Avvicinamento ed atterraggio per pista 16R. Per i nostri passeggeri la vacanza e' finita, ma per altri l'avventura e' solo all'inizio !! ![]() |