NOVEMBRE
4 |
Mi sto imbarcando sul primo volo per Roma da Bologna ![]() Il cielo e' coperto e il Sole non e' ancora sorto ![]() il push back avviene in orario e mi da modo di vedere l'aerostazione illuminata ![]() decollo per pista 30 e virata a sinistra subito dopo: si nota chiaramente che siamo in salita ![]() un "panning" al contrario, ad un ignaro passeggero che legge le ultime notizie ![]() il volo prosegue tra due strati di nuvole, ma in avvicinamento a Roma, quello inferiore sparisce. Senza ombre, il paesaggio e' poco fotogenico. ![]() All'arrivo il rullaggio e' interminabile: parcheggio 824, dopo il molo C ![]() Ho programmato il check di linea e le tratte non sono semplici: FCO-NAP-FCO-NCE-FCO. Riesco a fare solo quasta foto a Nizza. ![]() Rientrato a casa, ho qualche giorno di riposo. Sono in viaggio per Milano e in un'area di servizio trovo un furgone spagnolo con targa "aeronautica" ![]() Eccolo il motivo del viaggio: Visita alla Fiera Campionaria di Milano, con sorpresa ![]() insolite riprese anche dall'alto ![]() ![]() Riprendo il lavoro ed il tempo e' sempre piovoso. Accanto a noi, uno dei due B-737 di Airone immatricolati francesi. Notato l'ospite ? ![]() ![]() L'Etna ha "fumato" un po' piu' del solito stamattina e a causa della nube vulcanica, alcuni voli per Catania sono stati cancellati o dirottati. E' pomeriggio e in avvicinamento alla costa siciliana, veniamo insolitamente instradati via ENEPA e LIBRO per evitare la zona del vulcano, che e' visibile al centro della foto ![]() In questa immagine si puo' notare il porto di Termini Imerese (PA), l'invaso creato da una diga sul fiume San Leonardo e in lontananza ,la costa sud ![]() questo stupendo paese dell'interno, e' Gangi (PA) e si trova a 1011 metri sul livello del mare ![]() si stanno diffondendo impianti eolici di grandi dimensioni ![]() oltre ad un MD-80 (I-DAWU), anche un Airbus A-321 e' dedicato alla citta' emiliana. Non vedo l'ora che se ne vada, perche'... ![]() mi nascondeva alla vista I-SEAA, il primo Cessna Caravan Idro di Aqua Airlines ![]() il 321 decolla: notate la foschia presente in aeroporto ![]() La SID che ci viene assegnata, PINOR 6A, non e' la "solita" e ci garantisce una migliore separazione dal vulcano anche in decollo; ma lasciato lo strato di foschia, la visibilita' e' ottima e consente di separarci a vista: chiediamo e ci viene concesso un diretto PNZ !! ![]() che bel tramonto !! difficile riuscire a descriverlo , anche con l'aiuto di foto e filmato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A Fiumicino il parcheggio e' un po' decentrato: 225. Che luce ! Anche EI-DSB ha ricevuto il "bollino verde" sul motore ![]() Gli unici due Boeing 737 serie -200 di Airone, sono insolitamente parcheggiati uno accanto all'altro: ritiro dal servizio ? ![]() Proseguiamo per Milano Malpensa, dove piove da giorni: eloquenti le immagini ![]() MXP-BRI in notturna: questa e' la zona di Pescara ![]() a passeggio per la citta' pugliese, col telefonino documento quest'altra targa insolita: e che macchina !! ![]() Due tratte in notturna oggi e allora mentre stiamo andando a MXP, do un'occhiata alle nuove funzioni dell' FMS - Flight Management System Si tratta del data link e questo e' il suo menù, dal quale scelgo REQUESTS > ![]() si apre questa nuova pagina: scelgo <WEATHER REQ ![]() a destra digito le sigle di Malpensa e Linate e poi scelgo SEND ![]() dopo qualche secondo, ecco la situazione meteo dell'aeroporto !! ![]() La tratta successiva ci porta a Tirana. Questa e' la zona di Bologna: la Via Emilia si riconosce facilmente, e' tutta dritta !! ![]() questa invece e' la zona di Ancona. ![]() La sosta a Tirana, merita un altro report. |