MAGGIO
6 |
In avvicinamento a Malpensa, per un breve momento il Sole si nasconde dietro un cumulo e io ne approfitto per catturare i suoi raggi ![]() il contrasto con il cockpit e' ancora alto ![]() ma con un colpo di flash tutto migliora ![]() poco dopo il Sole scompare definitivamente ![]() A Malpensa ha finito da poco di piovere ed il piazzale e' ancora "wet" Il radome di questo A-320 TAP ha preso un po' di grandine... ![]() Ci dicono che l'aeroporto di Lamezia e' chiuso per la presenza di una buca in pista. Poco dopo arriva la notizia che la pista e' agibile, anche se limitata a 2100 metri. Partiamo, anche se con un discreto ritardo.. Al nostro arrivo, in aeroporto ci sono ben tre Boeing 737 che presumibilmente erano rimasti bloccati a terra e che cercano di avere una riduzione sugli slot ricevuti per la partenza. ![]() il primo riesce a rullare mentre stiamo aspettando l'autobus intercampo. ![]() Ancora Eurofly !! ![]() e' il volo per New York, via Bologna. ![]() i passeggeri sono solo una diecina ![]() con 20 nodi di vento frontale e praticamente vuoto, ha fatto un decollo da paura !! ![]() a fianco un Air Berlin sta imbarcando ![]() la SACAL, handler locale, usa anche questo mezzo elettrico, in piazzale ![]() Air Berlin se ne va ![]() e nello stesso parcheggio arriva Alpi Eagles ![]() A Roma riprendo l'inizio del rullaggio di I-JETC, che non restera' ancora molto in flotta AirOne MD80 new livery alla prova motori ![]() immortalo anche un 737 ucraino ![]() sopra il Tirreno c'e' aria instabile in lento movimento verso est ![]() arrivera' in serata sulla costa calabra con pioggia e temporali ![]() E' la prima volta che a SUF vedo ItAli con il Do-328 ![]() la pioggia e i temporali sono puntualmente arrivati in Calabria, ma a Roma splende il Sole ![]() ![]() sono poche le occasioni di parcheggiare nelle vicinanze di un EMB-145 di AZ Express ![]() in partenza, ci affianca questo ibrido turco-slovacco ![]() in rotta per Valencia, abbiamo una componente frontale di vento che arriva a 92 nodi. Eccoci mentre sorvoliamo Majorca ![]() 20 gradi e temperatura di rugiada meno 3 gradi !!! Umidita' praticamente assente e visibilita' incredibile ![]() ecco gli "hangar" dei contendenti la Coppa America ![]() e la Valencia futurista ![]() ![]() il centro e l'aeroporto, pista 30 ![]() non e' molto standard questo "follow me"... ![]() Questo Eurocopter EC120-B Colibri, appartiene all'equivalente della nostra Polizia Stradale ![]() cimitero di A-300 ![]() dopo questo atterraggio, e' il nostro turno per il decollo ![]() con successiva virata a destra per Majorca ![]() ecco l'aeroporto di Palma. Abbiamo 85 nodi in coda ! ![]() volete sapere a che quota relativa e' la cabina passeggeri, grazie alla pressurizzazione ? Un pratico regolo ci dice che, ad esempio se l'aereo sta volando a FL350 voi vi trovate in atmosfera equivalente a circa 7100 piedi. ![]() un fronte freddo ha raggiunto la costa laziale ed e' associato a forte vento di Maestrale al suolo. Notate, il mare increpato si vede da 11000 metri !! ![]() ci stiamo avvicinando e a Fiumicino, a causa del forte vento, e' in uso solo la pista 25. ![]() iniziamo con un'attesa su TAQ, poi passiamo alla holding di CMP. Il brutto e' passato ma il vento e' ancora forte: 59 nodi alla nostra quota ![]() lasciamo CMP con una prua di 90 gradi, sotto controllo radar. Non mi era ancora capitato di vedere tanto viola: significa turbolenza ed e' proprio al limite tra verde e giallo. siamo in nube e c'e' formazione di ghiaccio leggera. Ci mancano ancora 40 Miglia nautiche per l'atterraggio ![]() a 4000 piedi, vediamo sul TCAS la traccia di un velivolo a 3000 piedi che ci passa sotto, diretto a Ciampino, come segnalato dal Controllo. Finalmente si vede ! Si riconosce il Nuovo Corviale (il Serpentone per i romani), il lungo edificio costruito lungo la via Portuense ![]() capita raramente di usare la pista 25. C'e' poco traffico in partenza: gli aerei sono tutti ancora in volo o bloccati a terra in altri scali, da slot paurosi per causa ATC: con una pista sola per decolli ed atterraggi, il numero di movimenti/ora diminuisce sensibilmente e dal nostro arrivo su TAQ sono passati 65 minuti ! A Valencia avevamo prudentemente fatto un rifornimento abbondante, perche' l'extra-fuel, ce lo siamo bevuto tutto !! ![]() in rullaggio, diamo la precedenza alla low-cost rumena ![]() Sono diventato un semplice passeggero che vuole tornare a casa, ma molti voli nazionali sono stati cancellati, tra cui PSA-FLR-VRN-BLQ. Tutti i passeggeri vengono riprotetti sui voli successivi, con una attesa media di 3-4 ore. Decido di prendere uno dei pochi voli rimasti "in piedi"(come si dice in gergo) : destinazione Bergamo. ![]() il Cpt. preferisce mettersi in attesa sul raccordo BB della 25. Vedo che si sta usando la 34R per gli atterraggi. ![]() e' appena arrivato l'AN-124 e penso che quei tre AB-212 entreranno presto nella sua fusoliera... ![]() tira maestrale e il mare e' ancora in burrasca ![]() che bello razzolare tre i cumuletti post-frontali a Bergamo piove e ci sono 13 gradi !! Ecco la scia di condensazione generata dai flaps ![]() noleggio una macchina (grazie Raimondo !) e me ne vado in Trentino. L'indomani passo da Villa, alla mitica postazione "i piti" ![]() ![]() Mi raggiunge Raimondo e insieme andiamo ad incontrare altri due spotter alla postazione Q8. Gran bel posto ! ![]() ![]() ![]() ![]() comodo l'orologio per datare le foto... Vista la temperatura ? ![]() inizia a piovere e lasciamo la postazione; dopo quattro chiacchiere al bar, ci salutiamo e io rientro a casa. Concludo con questa immagine in cui il grano, ormai maturo, contrasta con la neve sul Monte Baldo, a fine maggio ! ![]() |