MAGGIO
3 |
Devo essere a Catania in serata per un avvicendamento di voli postali. Ci arrivo nel pomeriggio, partendo da Milano-Linate. Cowparade anche in aeroporto !! ![]() vedo il settimo A-320 di AirOne, fresco di consegna: il "320" e' una macchina usata da molte compagnie italiane ![]() attraverso la vetrata della sala partenze, riprendo questo Boeing 737 in decollo ![]() alla posizione attesa, sorpassiamo questo Lear, di nuova immatricolazione ![]() dopo il decollo, virata classica a destra verso Parma. Vicino a Comazzo, l'acqua dell'Adda viene parzialmente indirizzata nel canale, per irrigare la pianura ![]() a nord di Castiglione d'Adda, e' ormai ultimato un nuovo ponte per migliorare la viabilita'. Il paesetto che si vede, si chiama Gombito. ![]() La diga ENEL sul Po, a Monticelli d'Ongina ![]() lasciamo Parma sulla sinistra ![]() poco dopo, riesco a vedere l'aeroporto di Pavullo ![]() e anche quello ancora in erba, di Castiglione del Lago ![]() stiamo sorvolando la provincia di Latina e il paese arroccato sulla collina e' Sezze ![]() la costa da Terracina a San Felice Circeo ![]() dopo aver sorvolato il Mar Tirreno, ecco finalmente la costa siciliana a Capo d'Orlando ![]() L'Etna. E' sempre bello osservare le colate di lava del lato ovest che hanno raggiunto il paese di Bronte ![]() la sommita' emette fumo, ma niente di preoccupante. ![]() meravigliosa la forma "a rondine" di questo paese: Centuripe ![]() Catenanuova: le anse del fiume Dittàino e l'autostrada A-19 ![]() strani disegni, opera dell'uomo, in questi campi arati ![]() qualche altro close-up siciliano ![]() ![]() ![]() aranceti in riva al torrente ![]() finalmente la nuova aerostazione di Catania e' entrata in funzione ![]() dall'aeroporto al centro citta' c'e' un collegamento di autobus ogni 20 minuti ad un costo di 80 centesimi ! Raggiungo l'albergo che e' ormai ora di cena. ![]() con qualche difficolta', riusciamo a trovare il varco equipaggi nella nuova aerostazione e a raggiungere il nostro aereo. Il carico di posta e' gia' a bordo, basta mettere in moto e partire. A causa di lavori sulla pista, l'aeroporto rimarra' chiuso fino dalle 00.30 alle 06.00. A fianco, Mistral 616 sta caricando una serie di pallets ![]() Le pareti vetrate dell'aerostazione mostrano l'illuminazione interna: bell'effetto. ![]() una ripresa del cockpit e di una discesa con livellamento a 28000 piedi senza un valido appoggio, mi e' difficile riuscire a fare foto non mosse. ![]() l'arrivo a VBS e il frenetico lavoro per lo smistamento della posta AirOne 101P sta ultimando il carico ![]() e poco dopo e' pronto per tornare a Roma-Fiumicino ![]() il push-back del Boeing 737 Cargo la "galley door" e la "after stairway door". Quando quest'ultima e' chiusa, e' disponibile una passerella per raggiungere il cono di coda ![]() Alle 01.30 ormai tutti i voli sono partiti; siamo rimasti noi e l'aereo per Napoli. Alle 04.00 iniziamo le operazioni per la nostra partenza. ![]() in volo sul Lazio, ci godiamo l'aurora ![]() ![]() il mar Tirreno e' tutto coperto da strato-cumuli ![]() la costa nord siciliana e l'Etna, sulla destra ![]() L'Etna e' in attivita' e la nube vulcanica e' ben visibile. Abbiamo fatto strage di inseti in decollo da VBS... ![]() Nella nuova aerostazione, tutto e' pronto per l'imbarco dei passeggeri sui primi voli del mattino ![]() una volta scaricata la posta e ripulito, anche il nostro aereo verra' utilizzato per un volo passeggeri: ecco perche' utilizziamo un parcheggio munito di finger. ![]() ormai conosciamo la strada e raggiungiamo l'aereo prima dell'arrivo del volo Mistral. Arriva prima un volo Air Malta ![]() poi finalmente il Mistral Air raggiunge il suo parcheggio ![]() con la nuova macchina, provo ad aumentare la sensibilita' per qualche foto notturna, ma il problema e' il "mosso" dovuto al tempo di esposizione di mezzo secondo... Questa e' l'area di Napoli ![]() Gaeta ![]() seguendo la costa, dal basso si riconoscono Terracina, il Circeo, Anzio. Piu' a nord ci sono nubi basse che coprono Roma ![]() Scarico, smistamento e carico in meno di un'ora. Siamo gia' in rullaggio con destinazione Reggio Calabria ![]() in primo piano, Bologna la Via Emilia e' visibilissima fino a Rimini e a sinistra le ultime luci sono di Ravenna. L'occhio esperto riesce a vedere il piazzale illuminato dell'aeroporto... ![]() lo scarico della posta e la pulizia dell'interno, riducono il periodo in cui possiamo fare una dormitina sui sedili di business a poco piu' di un'ora. Dobbiamo riportare l'aereo a Lamezia, che resta chiuso per lavori in pista fino alle 06.00. Il volo AZ 8170 e' programmato 20 minuti !! ![]() ![]() arriva un 737 air Malta e deve aspettare che noi liberiamo il parcheggio. Notate l'effetto del vento di caduta sulle montagne della costa Messinese ![]() alba in volo, diretti al VOR di Lamezia. ![]() Siamo numero due all'atterraggio: ci precede un volo Meridiana e la pista alle 06.10 non e' ancora disponibile. ![]() finalmente lasciamo LMT VOR per la procedura di avvicinamento. sorvoliamo Girifalco ![]() raggiungiamo la costa jonica: in primo piano, Squillace ![]() punta di Staletti, vicino a Copanello ![]() virata a sinistra per intercettare il localizzatore pista 28 e stupenda vista di Catanzaro all'alba ![]() ![]() uno strato di nubi basse copre la parte finale dell'avvicinamento e l'aeroporto ![]() eccolo il Meridiana che ci precedeva: ferry flight e poi volo charter per Lourdes ![]() il nostro aereo prosegue per Roma. In rullaggio noto un nostro MD80 in riparazione: problemi ad un motore, causa ingestione volatili. ![]() |