GIUGNO
1 |
Il decollo del primo volo da Bologna per Roma, e' alle 06.45. L'altro MD80 in piazzale ha come destinazione Milano- Malpensa. ![]() in salita per il livello di crociera, abbiamo appena attraversato uno strato di nubi che ora, mostra la nostra ombra ![]() al di sopra dello strato, e' presente ancora qualche sporadica nuvola ![]() A FCO il cielo e' nuvoloso e piove. In rullaggio, incontriamo un 737 MistralAir in partenza ![]() Giornata un po' monotona: FCO-BRI-FCO-BRI-FCO. Siamo pronti alla partenza quando questo CRJ-200 arriva al parcheggio. ![]() Anche a Bari il cielo e' nuvoloso, ma non piove. Un ospite insolito dello scalo e' questo Boeing 737-800 Air Europa. In secondo piano e' visibile un altro aereo spagnolo: BAe146 Orion Air ![]() Siamo tornati a Roma; non piove piu'. Cambiamo velivolo e siamo pronti a ripartire quando ci transita davanti questo bulgaro. ![]() e anche un EMB-170 di Alitalia Express ![]() In Puglia, la coltivazione dell'ulivo e' una delle principali attivita' e la zona vicina all'aeroporto di Bari-Palese lo dimostra ![]() ![]() I-JETD e' uno dei due B737-200 di AirOne: ecco un particolare del motore insonorizzato con un hush-kit ![]() anche questo Let-410 della ceca Silver Air, e' presente in aeroporto ![]() A Roma il cielo resta nuvoloso e a fianco al nostro parcheggio c'e' uno dei due B-737-300 immatricolati francesi, di AirOne ![]() non avevo mai visto il logo pensato per i 50 anni di Alitalia e riportato su questa "pin". Ne avranno distribuita una anche per i 60 anni ? ![]() E' difficile trovare nuove idee per immortalare l' MD80. La distanza che separa le due lamiere, e' studiata per assorbire la dilatazione termica dovuta all'alta temperatura del motore, quando e' in moto ![]() Must-go per Genova. Prima di fare un pisolino, una foto ai colleghi mentre offrono un rinfresco ai passeggeri. ![]() a grande richiesta, Sestri Levante ![]() Santa Margherita e Rapallo ![]() sempre stupendo l'avvicinamento finale a Genova: ecco Recco ![]() Polanesi ![]() l'inizio della citta' ![]() panorama con centro storico ![]() la lanterna e "il matitone" ![]() Che sorpresa in aeroporto ! 5A-IAY, Airbus A300-600 libico !! ![]() ![]() ![]() niente male anche queste altre due chicche: OE-IID, un Fokker 100 privato austriaco e P4-VVP, Embraer Legacy ![]() per essere stata scattata dal finestrino, questo scatto e' un ottimo risultato ![]() simpatico il Robinson R-22 francese con gli "scarponi". ![]() Questi aerei hanno "dormito" al Cristoforo Colombo ![]() dopo il decollo, arriva un bel "diretto ELB" e poi passiamo vicino all'isola del Giglio ![]() nel viterbese, c'e' nebbia in questa grande valle ![]() un particolare ![]() Civitella Cesi (VT) ![]() finalmente riesco a fotografare questo "rare bird" italiano ![]() penso arrivi da Albenga, questo ATR polacco noleggiato da AirOne ![]() in rullaggio, c'e' da aspettare un po' per decollare ![]() Nizza !! Era molto che non ci venivo e la novita' e' che abbiamo cambiato zona di parcheggio ![]() siamo al 48A ed e' curioso osservare che i wide bodies usano il riferimento 48B di destra per l'allineamento e le indicazioni di sinistra... ![]() ...per lo stop ![]() che background ! ![]() ![]() ![]() messaggio ricevuto ![]() eccoci in push-back ![]() e prossimi alla posizione attesa 04R ![]() stiamo sorvolando Bastia ![]() l'isola di Pianosa ![]() abbiamo due di questi "aggeggi" ai lati del muso per misurare l'angolo d'attacco ![]() col tele riesco a riprendere l'Air Transat che decolla per il Canada ![]() volo monotono per Madrid, ma in rullaggio a destinazione una bella sorpresa ![]() quasi mezz'ora di pullmino per raggiungere l'albergo. ![]() il prelievo e' alle 05.15 e il Sole si fa vedere mentre stiamo decollando. Per Malpensa voliamo contro-Sole sul mare e sopra un enorme strato di cumuli fino a Saint-Tropez ![]() ![]() e' grigio anche il cielo di Malpensa ![]() ma guarda chi si rivede, il 737 Air Italy visto ieri a Madrid. ![]() MXP-SUF senza foto. Brutto tempo all'arrivo e nuvoloso anche nel pomeriggio. Una bella dormita e' quello che ci vuole per recuperare. Altra sveglia prima dell'alba e sorpresa in aeroporto a Lamezia: A-330 Skyservice arrivato dal Canada e in partenza per Pescara: lo fotografo attraverso il vetro del pullman intercampo ![]() ![]() EI-DSC e' pronto alla partenza per Roma e noi lo seguiamo a ruota ![]() ![]() Arriviamo a FCO, sbarchiamo i passeggeri, ci spostiamo ad un altro parcheggio per una nuova macchina e imbarchiamo i passeggeri. Dopo 60 minuti siamo siamo pronti al decollo e chi ci precede ? EI-DSC che avevamo visto a Lamezia... ![]() si torna a Madrid e il sorvolo di Porto Torres e' un classico ![]() Capo Caccia ![]() resto senza parole ad ammirare il terreno a sud-est di Madrid ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() la vecchia aerostazione dove ancora andiamo a parcheggiare ![]() a fianco abbiamo un A-320 Spanair "sponsorizzato" ![]() la parte nord dell'isola di Majorca e' rocciosa: terreno ideale per la genesi di cumuli torreggianti ![]() ripassiamo su Capo Caccia e Alghero ![]() la zona a sud di Olbia ![]() in avvicinamento per 16C stanno eseguendo strani lavori: che stiano spostando OST VOR ? ![]() che ci sara' venuto a fare questo 328Jet a Roma ? ![]() si torna a casa e in rullaggio passiamo davanti all'area cargo: oggi c'e' un "giallone" DHL che sta caricando. ![]() ma guarda chi ci affianca ! L'aereo giusto per finire la storia come l'ho cominciata ![]() Momenti caldi per Alitalia: speriamo di fare presto un "brindisi" di saluto al nuovo proprietario. E ci sara' Air France dietro ? ![]() |