MARZO
1 |
Viaggio serale in treno per raggiungere il Residence di Milano e tramonto immortalato dal finestrino ![]() Il prelievo e' alle 05.00 e questa e' la situazione una volta arrivato in aeroporto: non sono passeggeri, ma "ospiti abituali". ![]() quale migliore cavalletto del suolo asfaltato... ![]() Si decolla con destinazione Palermo ed e' chiaramente visibile il fiume di veicoli in autostrada che stanno raggiugendo Milano ![]() in direzione di Firenze, si vede all'orizzonte la costa adriatica e le Valli di Comacchio ![]() ![]() la scia di un aereo che passa piu' alto di noi, si illumina con gli stessi colori delle nubi ![]() e si allarga , per poi svanire ![]() uno strato piu' alto, nasconde il Sole ![]() anche mentre lasciamo la costa laziale per sorvolare il Tirreno ![]() In avvicinamento sorvoliamo uno strato di nubi cumuliformi che lasciano intravedere il mare, mentre all'orizzonte sono ormai ben visibili i monti della costa nord siciliana ![]() eccolo l'aeroporto: non c'e' traffico e ci viene concesso un avvicinamento a vista per un finale pista 25 ![]() ![]() inizia la virata per il finale ![]() ![]() A Punta Raisi, ormai e' di casa il primo Boeing 737 QC di Mistral Air, che chiude il portellone mentre noi rulliamo per il parcheggio. ![]() siamo a Roma-Fiumicino ed e' una sorpresa vedere questo RJ-100 di Orion Air. ![]() nelle nuove cappelliere dell'MD80 sta venendo applicato questo adesivo ![]() due passeggeri che non hanno molto gradito il volo in stiva... ![]() Il cielo e' coperto dalle nubi e la luce e' diffusa, senza ombre, ma si possono ottenere belle immagini anche in queste condizioni ![]() ![]() Sempre molto bello l'avvicinamento a Genova, anche senza Sole. Nervi ![]() ![]() ![]() La Lanterna, una volta isolata, ormai si perde in mezzo agli altri edifici. Stiamo "rompendo" a sinistra per un "circling" pista 11 ![]() ed eccoci in finale per "l'appontaggio". ![]() Devo secuperare un po' di sonno perduto e mi sveglio che ormai e' ora di cena: niente passeggiata in citta. La mattina seguente il prelievo e' alle 05.40 e un'altra giornata nasce che sono gia' in volo. ![]() ![]() interessante notare che l'aria molto umida proveniente da sinistra, appena e' costrertta a sollevarsi per la presenza dell'ostacolo "Argentario", condensa e nasce la nube, ma subito dopo l'ostacolo, si dissolve. ![]() ancora difficile a vedersi l'RJ-70 per London-City e noi ci parcheggiamo a fianco. ![]() Cambio macchina per la prossima tratta, ma quando raggiungiamo l'aereo assegnato, c'e' un problema da risolvere: l'impatto con un gabbiano ha prodotto la rottura di un faro e i tecnici devono fare un controllo particolareggiato. ![]() fortunatamente c'e' un altro a/m disponibile, ma parcheggiato in zona decentrata. A destra abbiamo altri " Alitalia" ![]() a sinistra invece un misto di AirOne ![]() anche qualche "Express" usa i nuovi parcheggi "nord". ![]() un CRJ-200 Adria ci precede in fila per il decollo ![]() anche ieri avevo visto questo RJ-100 LTU e oggi riesco a documentare la sua presenza a Fiumicino ![]() ![]() stiamo sorvolando la Romagna e i suoi caratteristici "calanchi" ![]() In pianura c'e' foschia. A Serravalle, nasce il ramo "di Goro" del Po ![]() questa e' Adria ![]() Anche le navi fanno manutenzione ed una "officina" e' a Marghera ![]() Venezia, quasi monocolore per la foschia ed il controluce ![]() era qualche mese che non transitavo da Venezia e questa "toccata e fuga" mi ha riservato una bella sorpresa ![]() ![]() ![]() ![]() queste anonime borse di carta, contengono due cornee per due pazienti siciliani. E viaggiano in cockpit. ![]() Delta 51 ha ormai terminato l'imbarco dei passeggeri ![]() push-back ![]() ![]() messa in moto ![]() ...e inizia il rullaggio ![]() anche se purtroppo ci sono fastidiosi riflessi, Venezia dall'alto e' sempre una bella visione ![]() questa invece e' Viterbo ![]() Vecchio e nuovo: ma la scritta sul motore la potevano anche lasciare... ![]() |