NOVEMBRE
4 |
Molti piloti hanno scelto di non vivere a Roma o dintorni. E' una scelta che comporta dei sacrifici, ma che porta dei vantaggi in qualita' della vita dei familiari. E così si "pendola" da un aeroporto periferico a Fiumicino o a Malpensa/Linate. Due comandanti "pendolari" del gruppo che usa l'aeroporto "Marconi" di Bologna come "starting point", sono prossimi alla pensione e 34 colleghi si sono ritrovati per una cena in compagnia dei due pensionandi. Il ritrovo e' al casello di Reggio Emilia ![]() non ci facciamo mancare niente: un "follow me" ci guida dritti al ristorante ![]() Ecco i due che hanno scelto di smettere: Gianmarco, ex AMI su F-104 ed ex ATI ha volato su F-27, DC-9/30 ed MD80. Carlo ha iniziato in Itavia dove ha volato su DC-9/10/15/30 e anche sull'hawaiiano !! E' poi passato all'ATI su DC-9/30 ed MD80. Due grandi !! ![]() L'immagine di MD80 che si allontana e le firme di tutti i partecipanti sono il semplice ricordo di una bella serata. ![]() Si parte per una nuova avventura !! Sì, oggi sono "di riserva" quindi non so se e dove, volero'. ![]() dopo il decollo per 30 viriamo a destra fino a ripassare sulla verticale dell'aeroporto. ![]() poco dopo sono visibili Firenze e Prato, ma la visibilita' e' buona e a destra si riconoscono le Alpi Apuane ![]() Il fiume Sieve sfocia nell'Arno a Pontassieve ![]() Firenze appiattita dall'effetto del teleobiettivo ![]() questa zona del Senese e' tutta corrugata ![]() stranamente veniamo instradati via VOR TAQ e così sorvoliamo Tarquinia ![]() la ragione e' che ci stanno vettorando per pista 16R. Ecco due immagini "spot" ![]() ![]() Fregene immersa nella pineta ![]() terreno incolto a due passi dal mare ![]() brutta immagine, ma serve per documentare la insolita presenza di un A-340 Air France ![]() Ma chi si rivede !! L'ultimo giorno in divisa dei due pensionandi !! ![]() Squilla il telefono: e' l'ufficio turni: FCO-VCE-NAP-VCE. Il decollo e' alle 18.00, ormai e' notte quando raggiungo I-DATA. Una foto al lato CM-1 ![]() e una al pannello superiore, per i piu' curiosi ![]() questa e' Cesena: si vedono le strade che la colleegano a Ravenna, Cervia,Cesenatico e Rimini ![]() dormo a Treviso e l'indomani
all'alba inizio il lungo rientro a casa.
E' ancora buio a Tessera quando mi imbarco sul volo per Roma. ![]() Decollo in orario per pista 04R e
successiva virata a destra inbound a Chioggia VOR
stupendo vedere la citta' di Veneziaalle prime luci dell'alba, ma le foto sono venute mosse. ![]() rior ecco apparire il sole mentre
sorvoliamo le Bocche del Po della Pila
![]() ![]() questo e' il bacino della diga di
Ridracoli: alimenta l'acquedotto di Romagna
![]() una leggera virata e la tip alare
viene illuminata dal Sole.
Si intravedono le nebbie nelle valli toscane ![]() devo passare piu' di un'ora al
molo nazionale prima di prendere il volo per Bologna.
Tramezzino, navigata al computer per leggere posta e messaggi e qualche scatto attraverso il vetro. ![]() ![]() ![]() gg classico decollo
per 25 con virata a destra, ma la rotta e' insolita: sorvoliamo Tuscania
![]() Piansano, un piccolo comune ai confitni tra le provincie di Viterbo e Grosseto ![]() e poco dopo, Valentano ![]() La zona del Lago di Bolsena e' certamente vulcanica e a ovest c'e' questa strana orografia che contiene il Lago di Mezzano ![]() Latera e Gradoli ![]() l'aspetto autunnale aumenta il contrasto tra prati e vegetazione ![]() ![]() ![]() passiamo proprio sulla verticale del Monte Amiata. Sul versante est si trova Abbadia San Salvatore ![]() San Quirico d'Orcia, identificato grazie all'aiuto di un forumista senese ![]() purtroppo passiamo anche sopra Siena e non riesco a vedere niente, tranne il suo aeroporto ![]() Poggibonsi ![]() Il Valdarno e' tutto nella nebbia ![]() ![]() ![]() Mi perdo anche la veduta del centro di Firenze, ma riesco a vedere Peretola ![]() ![]() Sesto Fiorentino e Prato ![]() Lo spartiacque tra Toscana ed Emilia-Romagna e' chiaramente visibile grazie alla formazione di nubi solo sul lato sopravento. I prossimi scatti li faro' al nipotino. ![]() |