DICEMBRE
1 |
Accanto all'aereo del volo Bologna-Roma, e' parcheggiato un nuovissimo EMB-190. Appoggio la macchina sopra la borsa e tento una ripresa in notturna per documentare il nuovo arrivato ![]() Durante il volo una passeggera si sente male; viene chiesto se c'e' un dottore tra i passeggeri. All'arrivo al parcheggio di Fiumicino, l'ambulanza e' sottobordo e lo sbarco dei passeggeri viene ritardato per dare modo ad un medico di fare i primi accertamenti. ![]() Riesco comunque ad arrivare in orario per volare in servizio il Roma-Napoli. Avvicinamento da Ischia per POM, poi "goccia" e ILS 24. Ci mandano ai nuovi parcheggi e con sollievo, abbiamo conferma che non abbiamo sbagliato aeroporto... ![]() La colazione la facciamo vicino all'albergo. In aeroporto vedo questo BAe ATP che penso sia a Capodichino per il volo postale notturno. ![]() Un volo AZ per l'Esercito aspetta che le condizioni meteorologiche a destinazione migliorino. Forse questo AN-124 parcheggiato in zona militare e' quì per trasportare mezzi e materiale di supporto alle truppe. ![]() dai nuovi parcheggi si riprendono molto bene i decolli per pista 24 ![]() ![]() La lunghezza di pista necessaria per il decollo e' direttamente proporzionale al peso del velivolo. Le due colonnine bianco-rosse a bordo pista, sono i trasmissometri che misurano la RVR (Runway Visual Range) ![]() nello stesso punto del precedente, questo MD80 passa piu' alto: e' sicuramente piu' leggero ![]() dopo il decollo per pista 24, e' visibile Caserta e la sua Reggia, in basso Marcianise ![]() Rieti. Bella la striscia di nebbia nella valle del fiume Turano ![]() Nebbie anche nella valle del Tevere (in alto) e a sud del Lago Trasimeno ![]() Un incontro ravvicinato a 1000 piedi !! ![]() lo stiamo lentamente superando ![]() A Linate 11 gradi, broken a 300 piedi, visibilita' 2500 metri. In partenza per Reggio Calabria con I-DAWA, ci precede il Challenger OE- INX ![]() entrambi stiamo attendendo l'atterraggio di questo AirOne ![]() A Todi, il Tevere gira verso destra e passa attraverso una stretta valle. Uno sbarramento artificiale crea il Lago di Corbara, che si trova a sud-est di Orvieto. L'altro bacino che si vede, il lago di Alviano, serve per assorbire le piene del fiume. ![]() ![]() Una parte delle Isole Eolie ![]() Whisky-Zulu, ex Alitalia, opera per Consulta da Reggio Calabria. ![]() ![]() in questa immagine si vede chiaramente che piazzale e pista sono in pendenza ![]() le anse del Tevere prima di iniziare l'attraversamento di Roma. Sullo sfondo il Monte Soratte ![]() Lo strato che si muove lentamente da destra, incontrando l'Appennino umbro-marchigiano,si trasforma e si dissolve. ![]() il paese in basso e' Comacchio; piu' a nord l'autostrada che porta a Ferrara. Piu' a nord , lungo la costa, Lido delle Nazioni, dove negli anni settanta c'era un aeroporto turistico. Ci atterro' anche lo Yak-40 !! ![]() Il Nord-Est e' tutto coperto. A Ronchi le cose vanno bene per Lufthansa, che ha sostituito l'ATR-72 di air dolomiti con il piu' capiente Dash-8/400 ![]() Nuovo giorno, nuovi voli: TRS-MXP-TUN-FCO A Malpensa il tempo e' molto nuvoloso e alle 09.00 le luci del piazzale sono ancora accese ![]() E' il momento degli ultimi arrivi della prima ondata e delle prime partenze ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Raro ospite questo L100-30 che ha portato un motore per un B-767 ![]() anche questo AN-12 bulgaro e' un ospite raro ![]() questa immagine ha proprio i colori dell'autunno ![]() un' ultima foto, poi si imbarcano i passeggeri e si parte per il caldo. ![]() il vento soffia da destra e si puo' notare l'area di mare relativamente calmo, sottovento all'Isola di Capraia ![]() l'Isola di Montecristo ![]() uno scorcio dell'aerostazione di Tunisi. ![]() una presenza insolita questo Airbus A-300 trasformato cargo. ![]() A Roma la giornata e' stupenda e l'aria limpida; il "triplo sette" ne rende l'idea. ![]() |